Mai+pi%C3%B9+POLPETTE+DI+CARNE+dure+e+secche%2C+l%26%238217%3Bingrediente+magico+%C3%A8+svelato
mammeincucinait
/2021/08/01/mai-piu-polpette-dure-ingrediente/amp/
Categories: Alimenti

Mai più POLPETTE DI CARNE dure e secche, l’ingrediente magico è svelato

Se le polpette ti vengono sempre secche, dure e asciutte impara a utilizzare questo ingrediente segreto che cambia ogni cosa.

Tra i piatti più amati sin dall’infanzia (ma poi, ammettiamolo, per tutta la vita) ci sono senza dubbio loro: le polpette. Si possono preparare con ogni genere di ingrediente, dal pesce, come le polpette di tonno al forno che vi avevamo proposto, a quelle vegetariane, come le polpette di melanzane, ma le più amate restano sempre le classiche polpette di carne.

Peccato però che spesso, quando si parla di polpette, il proverbiale bastone tra le ruote giunge giunge a metterci lo zampino. A chi infatti non è mai capitato di doversela vedere con polpette dure, secche o asciutte? Una vera disdetta, che rischia di far andare di traverso questo piatto amatissimo.

Da oggi per avremo un asso nella manica in più per salvare le nostre polpette mantenendole morbide e succose. Siete curiose di scoprirlo? Si tratta di un ingrediente che vi lascerà a bocca aperta.

LEGGI ANCHE –> Tutti gli errori che non dovresti commettere quando prepari le polpette di carne

Ingrediente per non avere più polpette dure e secche

Foto da Canva

Questo ingrediente segreto che scongiura il pericolo della polpette dure è anche perfetto per regalare al piatto un fascino etnico che prima senza dubbio ci risultava difficile ottenere.

Si tratta infatti di una miscela di pepi (pepe nero, pepe verde, pepe Voatsiperifery, pepe Malagueta, pepe di Timut, pepe della Jamaica e pepe bianco) nota come 7 pepi, un ingredienti che in un alimentare ben fornito potrete trovare senza troppe difficoltà.

LEGGI ANCHE –> Polpette morbide e gustose? Scopri l’ingrediente segreto (che non è il latte)

Basterà allora aggiungere questo mix al classico impasto delle polpette  e procedere poi con la cottura che noi consigliamo di eseguire al forno: un forno statico a 180° per 15/13 minuti andrà benissimo.

Otterremo così delle piccole bombe di gusto, capaci di farci viaggiare con la mente in terre lontane ma garantendoci la morbidezza che solo la cucina nostrana sa regalarci.

Un trucco da provare subito, non vi pare? Noi lo faremo, senza se e senza ma.

Francesca

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

4 settimane ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

4 settimane ago