PESTO+CHE+NON+ANNERISCE+MAI%3A+il+segreto+%C3%A8+nell%26%238217%3Bolio+ma+non+come+credi
mammeincucinait
/2021/07/28/pesto-non-annerisce-segreto/amp/
Trucchi salva mamma

PESTO CHE NON ANNERISCE MAI: il segreto è nell’olio ma non come credi

Sapevi che per un pesto che non annerisce mai il segreto è in come usi l’olio? Certo non immaginavi questo trucco.

Il pesto alla genovese è senza dubbio tra i simboli dell’eccellenza italiana in cucina.

Una ricetta semplice che, fortunatamente, in molti eseguono a casa senza ricorrere a prodotti preconfezionati. Per chi però si cimenta in questa preparazione uno spauracchio si configura sempre all’orizzonte: il pesto che annerisce.

Una volta preparato e messo nel suo barattolo il pesto è infatti di un bel verde brillante ma, il più delle volte, basta poco tempo per vederlo virare verso sfumature ben più scure.

Fortunatamente però basta poco anche per evitare questo problema, sebbene non molti conoscano la mossa vincente da far scendere in campo per garantirsi un pesto sempre verde brillante.

Oggi siamo qui per svelavela!

LEGGI ANCHE –> Pesto alla genovese, con il trucco dello chef prepararlo diventa ancora più veloce

Trucco per un pesto che non annerisce

Foto da Canva

Quali sono gli ingredienti base per un perfetto pesto alla genovese? Basilico, parmigiano, aglio, pinoli, pecorino e, ovviamente, olio.

Proprio quest’ultimo pare esser l’ingrediente su cui puntare per evitare il fastidioso problema del pesto che annerisce.

Sembra infatti che utilizzando un olio freddo di frigorifero la storia possa cambiare: il pesto rimarrà verde brillante e noi otterremo così un prodotto non solo buono ma anche bello, capace di rendere il nostro piatto ancor più appetitoso.

LEGGI ANCHE –> Pesto fatto in casa verde e saporito a lungo con tre semplici mosse segrete

Inutile dire che nessuno tiene l’olio extravergine d’oliva in frigorifero quindi occorrerà premunirsi e metterlo da parte nel giorno in cui decidiamo poi di preparare il pesto.

Qualora poi non fossimo ligie al dovere e al classico pestello preferissimo il più moderno ma meno adeguato mixer, consigliamo di mettere in frigorifero anche le lame di quest’ultimo che, una volta raffreddate, non dovrebbero ossidare il basilico.

Prese queste precauzioni il nostro pesto dovrebbe rimanere più che verde. Conoscevi già questi trucchi della nonna? Be’, se così non fosse, siamo contente di averveli svelati perché veramente possono fare la differenza. Provare per credere.

Francesca

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

4 settimane ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

4 settimane ago