Come+PULIRE+LA+MOKA%3A+i+trucchi+per+una+pulizia+efficace
mammeincucinait
/2021/07/27/come-pulire-la-moka-i-trucchi-per-una-pulizia-efficace/amp/
Trucchi salva mamma

Come PULIRE LA MOKA: i trucchi per una pulizia efficace

Come possiamo pulire la nostra caffettiera in maniera davvero efficace, senza danneggiarla e senza rischiare di ingerire delle sostanze dannose per il nostro organismo? Oggi vi diremo tutti i trucchi per garantirvi una moka super pulita, in maniera facile ma efficace al contempo.

Tutto ma prima il caffè, il caffè è una bevanda così caratteristica nella vita degli italiani che questo momento va rilegato particolarmente subito dopo la pausa pranzo, anche se, al risveglio, tutte, salvo patologie, fastidi o gusti differenti, siamo solite consumare una tazzina di caffè al mattino o di più.

LEGGI ANCHE -> CUCINA SEMPRE PULITA: TRUCCHI e consigli che devi conoscere

E tu come pulisci la MOKA? Scopri i nostri trucchi

Regolarmente rimuoviamo il fondo del caffè quando laviamo la nostra moka, soprattutto il calcare che è presente nei filtri e nelle parti interne della cassettiera. Pulire l’alluminio della caffettiera sembra impresa ardua ma in realtà le mosse da mettere in pratica sono davvero semplici, l’annidarsi di sporcizia all’interno di questo utensile è dietro l’angolo, per questo motivo è necessario sapere come pulirla correttamente. Oggi scopriremo come farlo, per giunta, in maniera naturale.

(Canva photo)

Si parte dall’esterno della caffettiera che può essere lavato tranquillamente con una spugna da cucina imbevuta in un tantino di aceto di vino bianco diluito ovviamente in un bicchier d’acqua calda. Se preferite una maggiore pulizia potete aggiungere a questa miscela un pizzico di bicarbonato. Per quanto riguarda il filtro è possibile immergerlo in acqua bollente e dopo una mezz’oretta risciacquarlo accuratamente sotto acqua corrente.

Vediamo come andare a scrostare a pulire a fondo le parti più piccole della caffettiera e il suo serbatoio, potete infatti riempire il serbatoio della caffettiera riempiendolo con metà acqua e metà aceto di vino bianco, aggiungere un pizzico di sale, chiudere e mettere su fiamma bassa fino a che la miscela all’interno del serbatoio non esca, così da rimuovere il calcare.

LEGGI ANCHE -> Come CUCINARE SENZA OLIO: piatti squisiti senza grassi

Prestiamo un tantino di attenzione anche alla guarnizione in gomma, per pulirla accuratamente basterĂ  strofinarla con un panno imbevuto sempre di aceto, nel momento in cui troverete una guarnizione logora sarĂ  bene sostituirla immediatamente.

(Canva photo)

Almeno una volta al mese dedicatevi a una pulizia della caffettiera completa, smontandola in ogni sua parte e mettendola in ammollo all’interno di acqua calda e acido citrico, sciacquate poi il tutto e fate un primo caffè che poi getterete per assicurarvi il gusto e l’aroma dei caffè che verranno.

Denis Carito

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione piĂą buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

4 settimane ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perchĂ© la…

4 settimane ago