La+pasta+frolla+si+sgretola+e+non+si+stende+bene%3F+Ecco+come+rimediare+al+disastro
mammeincucinait
/2021/07/21/la-pasta-frolla-si-sgretola-e-non-si-stende-bene-ecco-come-rimediare-al-disastro/amp/
Trucchi salva mamma

La pasta frolla si sgretola e non si stende bene? Ecco come rimediare al disastro

Se tutte le volte in cui vi cimentate nella preparazione della pasta frolla questa si sgretola e non riuscita a stenderla bene, vi proponiamo delle soluzioni per garantirvi finalmente un risultato perfetto, per non sbagliare piĂą e riuscire a realizzare un panetto di frolla impeccabile.

La pasta frolla è una delle preparazioni di pasticceria più note, estremamente versatile, con essa si riescono a realizzare innumerevoli preparazioni da crostate a biscotti, per non parlare poi dei dolci tipici regionali. Ma siamo sicure di procedere nel modo giusto riguardo la preparazione? Come mai il più delle volte il panetto di sgretola? Scopriamo insieme il perché. 

Foto: Canva

LEGGI ANCHE –> Scopri come stendere la pasta frolla, senza romperla!

Panetto di frolla perfetto? Basta evitare questi errori

Gli ingredienti da impiegare per preparare la pasta frolla sono davvero pochi e semplici, il più sta nella dimestichezza di lavorare l’impasto, per ottenere un risultato finale a regola d’arte bisognerà necessariamente ricorrere a precisi passaggi che ci permetteranno di maneggiare un impasto dalla consistenza giusta.

Foto: Canva

Scopriamo insieme tutto ciò che può aiutarci a dar vita ad un panetto dalla consistenza equilibrata, perfettamente lavorabile, fragrante dopo la cottura.

LEGGI ANCHE –> Frolla salata, la base perfetta per le tue torte rustiche

  1. Parliamo del burro, deve essere freddo, andrà tirato fuori dal frigo nel momento in cui abbiamo intenzione di aggiungerlo all’impasto, diversamente, un burro tiepido o a  temperatura ambiente non renderà agevole la lavorazione dell’impasto.
  2. Come per ogni ricetta, la successione degli ingredienti ha un ordine e anche per la pasta frolla quest’ordine non va alterato, si uniscono infatti per primi la farina e il burro o si lavorano all’interno di un robot da cucina, dopo ciò andranno addizionati all’impasto lo zucchero e l’uovo, infine la scorza del limone grattugiata.
  3. Da non sottovalutare il tempo di riposo della pasta frolla, 30 minuti esatti in frigorifero prima di essere stesa e utilizzata per le varie preparazioni, poiché tutti gli ingredienti presenti nell’impasto dovranno incorporarsi perfettamente andando a creare un armonioso equilibrio tale da rendere speciali e perfette le nostre ricette, solo dopo il riposo in frigorifero l’impasto risulterà elastico e si lavorerà semplicemente con il mattarello.
Denis Carito

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione piĂą buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

4 settimane ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perchĂ© la…

4 settimane ago