Come+utilizzare+e+IGIENIZZARE+SPUGNE+e+STROFINACCI+della+cucina+per+evitare+infezioni
mammeincucinait
/2021/07/21/igienizzare-spugne-strofinacci/amp/
Trucchi salva mamma

Come utilizzare e IGIENIZZARE SPUGNE e STROFINACCI della cucina per evitare infezioni

Spugne e strofinacci della cucina sono strumenti essenziali per la pulizia che spesso si trasformano in ricettacolo di germi e batteri: ecco come utilizzarli e igienizzarli per evitare infezioni. 

Spugne, spugnette, straccetti, strofinacci e via dicendo sono strumenti fondamentali che ci permettono di pulire a fondo la nostra cucina. Per i piatti, ma anche per i ripiani, spugne e strofinacci sono validi aiutanti nelle pulizie ma spesso rischiano di trasformarsi in ricettacolo di germi e batteri.

Le spugne da cucina infatti, stando a quanto afferma l’Istituto zooprofilattico delle Venezie, possono contenere fino a un miliardo di batteri di diverse specie per centimetro cubo. E se nelle spugne troviamo così tanti batteri anche gli strofinacci non scherzano.

Scopriamo allora come utilizzare e igienizzare le spugne e gli strofinacci della cucina per evitare di contrarre infezione e permettere la proliferazione di germi e batteri.

LEGGI ANCHE –> Ecco i trucchi per PULIRE con ingredienti naturali la SPIANATOIA per fare pane, pizza e pasta

Ecco come utilizzare e igienizzare spugne e strofinacci in cucina

Canva photo

Le spugne da cucina e gli strofinacci con cui asciughiamo piatti, ripiani dei mobili e fornelli per quanto utili sono fonte di germi e batteri. Se pensiamo che nella spugnetta che usiamo tutti per lavare i piatti, quella classica gialla e verde, possono annidarsi fino a un miliardo di batteri per centimetro cubo non c’è che da rabbrividire.

E i rischi di contaminazione batterica quando si usano questi oggetti è dietro l’angolo. A dirlo anche l’Istituto zooprofilattico delle Venezie, secondo cui comportamenti scorretti come un loro utilizzo prolungato o lasciarle umide sul fondo del lavandino possono favorire la contaminazione crociata tra mani, cibo e ambiente. Una delle principali cause di infezioni alimentari.

I batteri amano stare in gruppo e nelle spugne tendono ad annidarsi tutti insieme e di diverse specie: dai microorganismi comuni agli enterobatteri. Le moraxelle che sono responsabili dei cattivi odori, ma anche listeria, salmonella, klebsiella e stafilococco aureo.

Ma a salire sul banco degli imputati, come detto, non sono solo le spugne. Infatti, anche gli strofinacci possono contenere elevate cariche batteriche. Quelli che si rilevano più spesso sono i coliformi e gli stafilococchi.

Come fare allora per ridurre i rischi di contrarre un’infezione? Scopriamo come utilizzare e igienizzare spugne e strofinacci della cucina.

1) Cambiare frequentemente spugne e strofinacci della cucina. Le spugnette si possono sostituire con quelle nuove, mentre gli strofinacci vanno lavati in lavatrice ad almeno 60°C per uccidere germi e batteri.

2) Finito di utilizzare le spugnette vanno rilavate, risciacquate con cura e strizzate.

3) Non lasciare le spugne bagnate sul fondo del lavandino. Questo non farà altro che far proliferare germi e batteri.

4) Dopo aver usato gli strofinacci e le spugne vanno riposte in un luogo asciutto e pulito. Evitiamo di lasciarle in giro e soprattutto in ambienti bagnati o umidi.

5) Disinfettare le spugne periodicamente. Un buon metodo è lasciarle in acqua bollente per circa 5 minuti, meglio ancora se aggiungiamo anche dell’aceto che disinfetta e pulisce in modo naturale.

6) Non usare le spugne e gli strofinacci della cucina al di fuori del loro ambito, ad esempio per pulire un mobile di casa o altri oggetti.

LEGGI ANCHE –> Come PULIRE il FRIGORIFERO NUOVO appena acquistato: ecco i rimedi della nonna più efficaci

Attraverso questi pochi e semplici accorgimenti eviteremo di contrarre brutte infezioni e manterremo la nostra casa in sicurezza.

Cristina Biondi

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

4 settimane ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

4 settimane ago