(Canva photo)
Preparare l’impasto per la pizza è una vera arte, purtroppo gli errori sono dietro l’angolo e può capitare che qualcosa vada storto. Ecco i nostri suggerimenti per garantirti un risultato perfetto
La pizza è tradizione, tipicità italiana, invidiata da tutti gli altri paesi: rappresenta un momento non solo di goduria mangereccia, ma anche di convivialità in famiglia, di domenica sera di fronte alla TV, una pietanza che abbraccia le preferenze di tutti.
Impasto pizza perfetto: basta seguire i nostri consigli
La pizza fatta in casa richiede dei passaggi fondamentali, utili per riuscire ad ottenere un impasto dalla consistenza perfetta ed equilibrata, ben idratato, malleabile, pronto per lievitare ore ed ore così da garantirvi alta digeribilità. Scopriamo tutto ciò che dobbiamo evitare per realizzare un impasto che darà vita ad una pizza buona come quella che siamo solite mangiare in pizzeria.
LEGGI ANCHE –> QUANDO e COME mettere la MOZZARELLA SULLA PIZZA?
LEGGI ANCHE –> Test personalità: dimmi come mangi la pizza e ti dirò chi sei
L’impasto della pizza durante la lievitazione si può conservare anche in un contenitore chiuso ermeticamente, la lievitazione in questo modo non avrà bisogno di essere sollecitata.
Pochi consigli ma estremamente indicativi per una riuscita perfetta ed un impasto morbido e fragrante al contempo dopo la cottura.
Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…
Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…
Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…
Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…
La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…
Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…