Insalata+e+risotto%2C+ma+QUANTO+RISO+ANDREBBE+MESSO%3F+La+corretta+porzione+%C3%A8+servita
mammeincucinait
/2021/07/14/quanto-riso-corretta-porzione/amp/
News e Curiosità

Insalata e risotto, ma QUANTO RISO ANDREBBE MESSO? La corretta porzione è servita

Sai quanto riso dovresti cuocere a persona per un risotto o un’insalata di riso proporzionata? Scopriamolo insieme.

Risotti, insalate di riso ma anche il classicissimo riso olio e parmigiano: per gli amanti di questo cereale le opportunità non finiscono mai ma, in ogni caso, una domanda sembra immancabile. Quanto riso metto?

Decidere infatti la corretta porzione di riso sembra un vero e proprio scoglio: si finisce sempre per cuocerne in quantità esagerate. Se è vero che si può rimediare attraverso una serie di piatti di recupero, come il timballo di riso oppure lo sformato di riso al forno filante, sarebbe sempre e comunque meglio evitare inutili sprechi.

Se però quel pugnetto di riso vi sembra sempre troppo e in cottura cresce poi puntualmente a dismisura, è ora di trovare un modo per chiarirsi un po’ le idee.

Scopriamo allora oggi insieme la corretta porzione di riso da calcolare a persona per risotti e insalate.

LEGGI ANCHE –> RISOTTO CREMOSO, SENZA BURRO, a base di zucchine e stracchino: la ricetta di Benedetta Rossi

La giusta porzione di insalata di riso o risotto: quanto riso cuocere a persona?

Foto da Canva

Per stabilire la corretta porzione di riso a persona bisogna innanzitutto considerare diverse variabili nutritive. Il riso basmati, ad esempio, ha meno grassi mentre il riso integrale è quello con più nutrienti e anche il meno calorico, il riso nero invece è particolarmente proteico.

In secondo luogo c’è poi da considerare quale ricetta stiamo per preparare poiché un risotto, per esempio, seguirà dosaggi diversi rispetto a un’insalata di riso o un timballo.

Partiamo allora proprio dal risotto per il quale consigliamo 80g di riso a persona, tenendo conto che in questo caso il riso tende ad assorbire acqua e gonfiarsi, aumentando di volume.

Per le insalate di riso la questione è diversa. Calcolando che in questo caso il condimento è solitamente abbondante meglio scendere di peso: una porzione da 60g a persona andrà più che bene.

LEGGI ANCHE –> RISOTTO PERFETTO, il segreto non è un ingrediente ma un utensile

Infine ricordate che il riso bianco, quello che più comunemente usiamo soprattutto per i piatti sopra citati, è più calorico e ha un indice glicemico molto più alto delle varietà integrali: meglio dunque non fare porzioni giganti, soprattutto se siete solite mangiare il riso più volte a settimana.

Francesca

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

1 mese ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

1 mese ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

1 mese ago