PESCHE+SCIROPPATE+gustose+e+invitanti%2C+si+pu%C3%B2+solo+evitando+questi+ERRORI
mammeincucinait
/2021/07/01/pesche-sciroppate-errori/amp/
News e Curiosità

PESCHE SCIROPPATE gustose e invitanti, si può solo evitando questi ERRORI

Se avete deciso di conservare le pesche e volete preparare le pesche sciroppate è necessario conoscere tutti gli errori.

A tutti piace gustare la frutta fresca di stagione, ma come ben tutte sapete le pesche, non sono le uniche non sono purtroppo reperibili tutto l’anno. Quindi se le adorate tanto o vi va l’idea di servire un dessert che richieda l’utilizzo di pesche al di fuori della loro stagione noi via abbiamo consigliato di preparare le pesche sciroppate.

Ma anche se è una preparazione comune e facile l’errore sta sempre dietro l’angolo, quindi sarebbe opportuno evitare qualche errore che potrebbe mettere a dura prova la conserva.

LEGGI ANCHE->Come LAVARE FRUTTA e VERDURA in maniera corretta: ecco perché finora hai sempre sbagliato

Pesche sciroppate fatte in casa: gli errori da evitare

Se volete servire delle pesche sciroppate perfette e che si conservano bene a lungo è necessario evitare qualche errore durante la preparazione della conserva.

(Adobestock photo)

Quindi scopriamo quali sono i possibili errori da evitare se si vuole preparare le pesche sciroppate.

1- Pesche non fresche. Le pesche dovranno essere al punto giusto di maturazione, se sono maturate troppe potrebbero ammorbidirsi troppo e il risultato sarebbe poco soddisfacente.

2-Qualsiasi pesca. Non è corretto come ben sapete esistono diverse varietà, quella adatta alla conserva è la percoca, ha una polpa molto compatta e dolce. Potreste optare per altre varietà ma non si mantengono compatte durante la conservazione.

3-Non sterilizzare correttamente i vasetti. Qualsiasi conserva dovrete preparare la corretta sterilizzazione dei vasetti o barattoli è importante. Seguite i nostri consigli così non sbaglierete.  Solo così eviterete eventuali contaminazioni.

4-Rapporto sproporzionato tra zucchero e acidità. Lo zucchero e l’acidità garantirà una corretta conservazione della conserva evitando così lo sviluppo di batteri che potrebbe ro non solo alterare la conserva ma mettere a rischio la nostra salute. Per conservare bene e senza errori le proporzioni corrette sono, circa 300 grammi di zucchero e 700 grammi di frutta. Se volete optare per una minore quantità di zucchero allora dovrete preparare una soluzione a pH 4, che si prepara con acqua, zucchero e succo di limone. Per essere più precisi deve contenente 180 g di zucchero ogni litro di acqua e succo di limone.

LEGGI ANCHE->COME CONSERVARE LE ALBICOCCHE a lungo: segui i nostri trucchi

5-Sciroppo sbagliato. Non solo lo sciroppo va aggiunto quando è completamente freddo ma lo sciroppo va bollito correttamente. Si deve garantire il completo scioglimento dello zucchero. Quindi basta mettere in un pentolino acqua e zucchero e riscaldare a fiamma alta per 8-10 minuti, girate di tanto in tanto. Poi dopo aver spento fate raffreddare per un paio di ore.

6-Aggiungere acqua allo sciroppo. Un errore comunissimo, se si dovesse asciugare troppo, perché l’acqua evapora, nel momento in cui andate ad aggiungere acqua utilizzerete uno sciroppo non equilibrato ma bensì sproporzionato. La soluzione ideale è preparare un altro sciroppo e aggiungerlo.

7- Non marinare le pesche. Le pesche vanno preparate in una soluzione di acqua e limone per 10 minuti dopo averle lavate e sbucciate per bene.ù

Ricordate che i vasetti con le pesche devono essere comunque sterilizzati in una pentola ampia. Avvolgete ogni vasetto con un canovaccio di cotone, coprite con acqua e accendete il fuoco, quando l’acqua bollirà attendete un paio di minuti e poi spegnete. Togliete poi i vasetti e capovolgete e fate raffreddare. Adesso si che potete preparare la conserva senza problemi.

Virgilia Panariello

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

1 mese ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

1 mese ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

1 mese ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

1 mese ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

1 mese ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

1 mese ago