Tutti+gli+ERRORI+da+non+commettere+con+il+COCOMERO%3A+dal+non+saperlo+scegliere+al+conservarlo+male
mammeincucinait
/2021/06/28/errori-cocomero-scegliere/amp/
News e Curiosità

Tutti gli ERRORI da non commettere con il COCOMERO: dal non saperlo scegliere al conservarlo male

Il cocomero è il frutto estivo per eccellenza: ecco tutti gli errori da non commettere, dal non saperlo scegliere al conservarlo male. 

È il frutto estivo per eccellenza, ricco di acqua, dissetante, fresco e povero di calorie: stiamo parlando del cocomero o anguria. Nelle tavole estive è uno di quei frutti che non manca mai.

Cosa accade però se non sappiamo scegliere il cocomero giusto? Di sicuro ci ritroveremo a tavola con un frutto poco gustoso perché ancora acerbo o al contrario troppo maturo. E ancora cosa accade se sbagliamo a conservarlo? Ecco che allora vi spieghiamo questi e diversi altri errori da non commettere con il cocomero.

LEGGI ANCHE –> Tutti gli ERRORI da non commettere con il MELONE: ecco cosa non fare per gustarlo al meglio

Gli errori da non commettere con il cocomero

Canva photo

Con l’arrivo dell’estate tornano sulle nostre tavole anche gli immancabili cocomeri: freschi, acquosi ma dalla polpa zuccherina, questi gustosi frutti diventano protagonisti dei nostri pranzi e cene estive.

Molti però non sanno che per consumare il cocomero al meglio è bene evitare di commettere alcuni banali errori: dalla scelta alla conservazione passando per gli abbinamenti. Scopriamo allora cosa non fare con il cocomero.

1) Non saper scegliere il cocomero. A tal proposito già vi avevamo ampiamente parlato qui in merito a trucchi e consigli per non sbagliare. Riassumendo possiamo dire che dovrete controllare il colore che dovrà essere opaco e uniforme. Occhio anche alle macchie, per capire se è maturata al sole dovrà averne una sola di un colore più chiaro tendente al bianco, giallo.

2) Non bussare. Facendo un semplice toc toc con le nocche potremo capire se il nostro cocomero è maturo al punto giusto. Se il suono è sordo e ci lascia presagire che l’anguria è bella piena significa che è matura. Se questo gesto ci risulta di difficile interpretazione possiamo anche sentire quanto pesa. Se è pesante significa che è ora di consumarla.

3) Sbagliare la conservazione. Per far andare a male un cocomero ce ne vuole ma se ciò accade l’odore sarà davvero pessimo. Essendo di dimensioni molto grandi è difficile poter conservare i cocomeri in frigorifero. Ma una volta che li abbiamo aperti sarà solo lì che possiamo farli durare per qualche giorno. Se però abbiamo un cocomero intero dovremo metterlo nella zona più fresca di casa o al massimo in cantina. Di tanto in tanto ricordiamo di girarla perché dai punti senza aria può scatenarsi il marciume.

4) Non saperla abbinare. Dobbiamo ricordare che il cocomero non è solo un frutto da consumare così com’è, a fine pasto o per una pausa rinfrescante, ma può essere utilizzato anche per tante ricette estive: insalate, ma anche secondi a base di pesce e carne. C’è anche chi si spinge oltre abbinandola con il formaggio. Ecco ad esempio una ricetta: Anguria e feta: gli spiedini light più pazzi e buoni del web. Infine, per chiudere in bellezza possiamo usarla per preparare gelati, ghiaccioli e cocktail a base di anguria.

5) Voler togliere i semi a tutti i costi. Se lo serviamo con una macedonia di frutta può essere sicuramente gradevole eliminare tutti i semi ma armatevi di un’infinta pazienza, infatti toglierli uno ad uno è un’impresa quasi impossibile.

LEGGI ANCHE –> Anguria: valori nutrizionali, calorie e proprietà

6) Tagliarla male. Dopo aver inciso con la punta del coltello la nostra anguria dovremo procedere al taglio a fette, a spicchi o a pezzi. Qui trovi tutti i trucchi e consigli per farlo al meglio.  

Cristina Biondi

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

1 mese ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

1 mese ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

1 mese ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

1 mese ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

1 mese ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

1 mese ago