Gli+USI+ALTERNATIVI+del+COLINO+a+cui+probabilmente+non+avevi+mai+pensato%3A+ecco+a+cosa+ti+serve
mammeincucinait
/2021/06/16/usi-alternativi-colino-non-avevi-mai-pensato/amp/
News e Curiosità

Gli USI ALTERNATIVI del COLINO a cui probabilmente non avevi mai pensato: ecco a cosa ti serve

Un utensile da cucina che generalmente usiamo per filtrare i liquidi: ecco gli usi alternativi del colino a cui probabilmente non avevi mai pensato. 

Il colino è un utensile da cucina generalmente utilizzato per filtrare i liquidi. Ha una forma semisferica e un manico. Alcuni modelli hanno anche un gancio che permette di appoggiarli su una pentola o un altro recipiente.

Esistono vari modelli di colino o passino da quelli più piccoli per filtrare brodo, tè o altri liquidi, che in genere hanno una retina in acciaio inox o altro materiale, ai classici scolapasta con i fori più grandi.

In questo caso però vogliamo soffermarci sul classico colino, quello per intenderci che serve a colare materiali liquidi e che in genere ha la retina in acciaio. Scopriamo gli usi alternativi a cui probabilmente non avevi mai pensato.

Ecco gli usi alternativi per utilizzare il colino

Canva photo

Il colino è uno di quegli arnesi da cucina che molto spesso resta in un angolo della cucina dimenticato in qualche cassetto. Si tratta invece di un utensile che può avere molti usi alternativi, oltre al classico utilizzo per cui nasce, ovvero quello di colare i liquidi.

Scopriamo gli usi alternativi del colino in cucina oltre alla sua classica funzione di colare i liquidi.  

1) In molte ricette di torte si richiede di setacciare la farina. Ecco che allora il colino o passino entra in gioco. La farina setacciata aiuta a non far formare grumi e a dare aria alla farina. In questo modo otterremo un impasto più liscio ed omogeneo. A tal proposito possiamo usarne anche uno con la retina in plastica o altro materiale.

2) Cuocere a vapore. Naturalmente non possiamo cucinare grandi quantità essendo il colino di dimensioni ridotte, salvo che non ne abbiamo uno più grande. Ma se dobbiamo cuocere ad esempio solo una porzione o delle verdure possiamo avvalerci del colino per cucinare a vapore. Per realizzare questo tipo di cottura a vapore con il colino, oltre ad esso dovremo avere una pentola che riempiremo d’acqua. Portiamo ad ebollizione e poi posizioniamo sopra il colino con dentro gli alimenti da cuocere avendo cura che l’acqua non arrivo fino ad esso, così da non bagnare il cibo contenuto al suo interno. Copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere a vapore. Non solo per cuocere, ma questo metodo è utilissimo anche per riscaldare un alimento. Ad esempio per le verdure è un sistema molto valido perché permette di non disperdere le sostanze nutritive.

3) Coprire schizzi di unto. Se non hai un paraschizzi potrai utilizzare il colino per coprire gli schizzi di unto mentre friggi. Basterà infatti posizionarlo sopra alla padella proprio come faresti con un paraschizzi classico, in questo modo i forellini bloccheranno lo schizzo d’olio ma lasceranno fuoriuscire il vapore.

4) Schiacciapatate. Se non hai questo utensile il colino potrà esserti utile. Schiacciare le tue patate sarà solo un po’ più difficile visto che i fori sono piccoli e ci vorrà un po’ di tempo in più ma potrai ugualmente riuscire nel tuo intento.

E tu avevi mai pensato a questi usi alternativi del colino?

Cristina Biondi

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

1 mese ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

1 mese ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

1 mese ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

1 mese ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

1 mese ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

1 mese ago