Riduciamo+la+ritenzione+idrica+partendo+dagli+alimenti+e+prepariamoci+per+l%26%238217%3Bestate%2C+quali+sono%3F
mammeincucinait
/2021/06/14/riduciamo-la-ritenzione-idrica-partendo-dagli-alimenti-e-prepariamoci-per-lestate-quali-sono/amp/
News e Curiosità

Riduciamo la ritenzione idrica partendo dagli alimenti e prepariamoci per l’estate, quali sono?

Se state cercando il modo per combattere la ritenzione idrica, partendo dalla tavola, care mamme siete nel posto giusto. La maggior parte delle cause per le quali soffriamo costantemente di ritenzione idrica parte proprio da ciò che consumiamo a tavola.

Moltissime patologie, diversi disturbi, inclusa la ritenzione idrica, si possono combattere mangiando in un certo modo, prediligendo tutti quegli alimenti che ci aiutano a stare bene e a conferire benessere al nostro organismo.

Dimmi che mangi e ti dirò come sbarazzarti della ritenzione idrica

La ritenzione idrica può essere scatenata da molteplici fattori. Si tratta nello specifico di un eccessivo accumulo di liquidi all’interno del nostro corpo. Per ridurla e affievolire lo stato della nostra ritenzione idrica possiamo partire da alcuni alimenti, scopriamo insieme come procedere, partendo dai pasti principali. Tuttavia, è causata fondamentalmente anche da un eccessivo consumo di sale, da uno stile di vita piuttosto sedentario, dallo stare in piedi per molte ore consecutive, dalla sindrome premestruale, e inoltre da diverse patologie come malattie cardiache o lo stesso diabete.

(Canva photo)

Combattere la ritenzione idrica partendo da ciò che mangiamo

Come prima cosa dovremmo imparare a ponderare  il sale che abbiniamo alle nostre pietanze principali. L’assunzione di sale, in maniera spropositata, eccessiva, può causare infatti la ritenzione idrica, bisogna, oltre a ridurre il sale che aggiungiamo, limitare il consumo di cibi ricchi di sodio.

Ciò che invece è bene incrementare è il consumo di magnesio, il magnesio è contenuto, nelle noci, parlando di frutta secca, ma anche nello stesso cioccolato fondente, in tutte le verdure a foglia verde e nei cibi integrali, tutti i cereali come l’orzo, farro, il grano saraceno, l’avena lo contengono.

Da non dimenticare il potassio, un minerale molto prezioso per mantenere l’ottima salute del nostro cuore e aiutare il nostro organismo a funzionare in maniera adeguata, tutti gli alimenti ricchi di potassio infatti aumentano la produzione delle urine, troviamo tra questi sicuramente i carciofi, i fagioli, le lenticchie, le acciughe, i pistacchi, e anche il sedano rapa non molto utilizzato in cucina ma davvero delizioso così preparato semplicemente al forno e speziato, risulteranno delle ottime chips. Importante tra le tisane abbiamo il tarassaco che incentiva di molto la nostra funzionalità urinaria, aiutandoci a liberare il corpo dai liquidi in eccesso.

Vediamo tutto ciò che non dobbiamo fare, limitare, a livello di consumo

La ritenzione idrica infatti viene incrementata da un consumo eccessivo di carboidrati, ma non semplici, raffinati, ricchi di zuccheri, come ad esempio il pane bianco in cassetta, la pasta, il riso bianco e tutti quei prodotti da forno, inclusi i biscotti. Infine è super consigliato bere almeno 2 l di acqua al giorno, questo consentirà di evitare al meglio il ristagno dei liquidi in eccesso nel nostro corpo e a sentirci meglio.

Denis Carito

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

4 settimane ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

4 settimane ago