Come+fare+il+famoso+porridge+a+casa%2C+finalmente+spiegati+tutti+i+passaggi+per+farlo+perfetto%2C+senza+sbagliare
mammeincucinait
/2021/06/07/come-fare-il-famoso-porridge-a-casa-finalmente-spiegati-tutti-i-passaggi-per-farlo-perfetto-senza-sbagliare/amp/
Trucchi salva mamma

Come fare il famoso porridge a casa, finalmente spiegati tutti i passaggi per farlo perfetto, senza sbagliare

Molte di noi ormai si staranno chiedendo come si realizza un porridge fatto in casa, la colazione tradizionale anglosassone che è tanto in voga sui social. Oggi vi diremo come preparare a casa una colazione come questa, così genuina, con un ingrediente davvero prezioso: l’avena.

In realtà non è assolutamente difficile prepararlo, la cosiddetta pappa d’avena, è una miscela cremosa di ingredienti, di cui il principale sono proprio i fiocchi di avena, che vanno cotti in acqua, latte tradizionale o una qualsiasi bevanda vegetale, per poi essere serviti sia caldi che freddi, sia dolci che salati.

Porridge perfetto grazie a questi chiari passaggi

Il porridge risulta essere un piatto equilibrato e bilanciato, la versione salata è un vero portento, soprattutto con del pomodoro fresco e del basilico, magari anche una grattugiata di parmigiano, non ci credete? Ebbene sì il porridge salato è un piatto strepitoso.

Foto:Adobe Stock

Oggi però ci dedicheremo a svelarvi tutti i passaggi fondamentali per la riuscita perfetta del porridge dolce, così da garantirvi una colazione deliziosa, equilibrata, sana e golosa. Ebbene sì, golosa, proprio perché all’ingrediente principale potete aggiungere delle creme a piacere, impreziosire questa pietanza da colazione principalmente, con dei pezzi di cioccolato tagliato grossolanamente ma non solo, con dei frutti rossi freschi, con della frutta secca, con topping di vario genere, vediamo quindi come si procede.

Come dicevamo il porridge può essere preparato, quello dolce, in due varianti, caldo o freddo. La versione fresca è semplicissima, basta mettere il composto in frigo la sera prima, per poi gustarlo al mattino, questa variante si chiama infatti overnight porridge. Questa preparazione inoltre vi ruberà pochissimi minuti del vostro tempo ma vi darà la giusta carica per affrontare la giornata, un toccasana per il vostro benessere. Vediamo ora oltre alla realizzazione, gli ingredienti principali per una monoporzione di porridge.

Ecco come si prepara il porridge

Avete bisogno di 60 g di fiocchi d’avena, 200 ml di latte o bevanda vegetale a scelta come quella d’avena stessa, di riso, di grano saraceno, di soia e simili, 150 ml di acqua, un cucchiaino di miele o zucchero, oppure dolcificante a scelta come ad esempio lo sciroppo d’agave, un pizzico di sale e gocce di cioccolato, cioccolato fondente tagliato grossolanamente, creme di vario tipo o confetture fatta in casa.

Dedichiamoci alla preparazione perfetta e facile: versate i fiocchi d’avena in un pentolino insieme a latte e un pizzico di sale. Mettete il composto su fiamma bassa e lasciatelo bollire, ci vorranno cinque minuti circa, mescolate nel mentre con una spatola da cucina fino a che l’acqua e l’avena non si assorbiranno perfettamente.

Ora potete aggiungere il latte e dolcificare il porridge, aromatizzate anche con delle spezie come la cannella o la vaniglia e aggiungete invece, se vi piace, per una versione più golosa, durante la cottura nel pentolino, del cioccolato. Otterrete un composto super cremoso, da leccarsi baffi. Ci raccomandiamo: evitate questi errori comuni! 

(Adobestock photo)

Togliete il pentolino dalla fiamma e versate il vostro porridge in una ciotola o in una tazza bella capiente, arricchite il vostro porridge con della crema d’arachidi fatta in casa, della frutta secca, dei frutti rossi, della granella di pistacchio. Trovate di seguito le nostre versioni di porridge squisito:

Porridge con fiocchi di avena, frutti rossi e cioccolata fondente

Mini Porridge cremoso per bambini da 2 anni in su

 

Denis Carito

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

4 settimane ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

4 settimane ago