Il+trucco+infallibile+per+rendere+digeribili+i+peperoni%3A+ecco+cosa+devi+fare+prima+di+cuocerli
mammeincucinait
/2021/05/24/trucco-rendere-digeribili-peperoni/amp/
Trucchi salva mamma

Il trucco infallibile per rendere digeribili i peperoni: ecco cosa devi fare prima di cuocerli

I peperoni per quanto buoni possono risultare pesanti: scopri il trucco infallibile per renderli digeribili, ecco cosa devi fare prima di cuocerli.

Per quanto buoni e versatili in cucina, i peperoni possono risultare indigesti. Questi ortaggi prettamente estivi, anche e ormai si trovano in commercio tutto l’anno, fanno parte della famiglia delle Solanaceae e come pomodori, patate e melanzane contengono la solanina, una sostanza che se ingerita in eccesso può essere tossica.

Inoltre, è bene preferire sempre quelli rossi o gialli anziché i verdi che ne contengono una quantità maggiore. E comunque prediligere sempre ortaggi ben maturi.

Oltre alla solanina un altro degli aspetti che rende poco digeribile il peperone è senz’altro la sua buccia. Qui puoi trovare 5 metodi per toglierla facilmente. E ora te ne sveliamo anche un altro a cui forse non avevi pensato da fare prima di cuocerli.

Ecco come rendere più digeribili i peperoni: scopri il trucco infallibile

Canva photo

Quando si preparano i peperoni uno dei problemi principali è il fatto che risultano poco digeribili. Questi ortaggi infatti per quanto saporiti e di facile impiego in contorni, in primi piatti e anche come piatto unico facendoli ad esempio ripieni, (ecco qui la ricetta) possono arrecarci qualche fastidio all’apparato digerente.

In particolare quello che ne determina la digeribilità è la buccia. Togliendola però renderemo subito i peperoni molto più digeribili. E un metodo a cui forse non avevi pensato ma semplicissimo e da praticare prima di cuocerli è di spellarli con un pelapatate. Niente di più semplice. 

Armiamoci di questo pratico strumento e dopo aver lavato il nostro peperone iniziamo a togliere la buccia con il pelapatate. Quando avremo tolto il grosso non dovremo far altro che tagliarlo a metà e poi in quattro parti, quindi schiacciarlo leggermente così da renderci il lavoro più agevole. Procediamo perciò on il pelapatate a togliere tutte le parti di buccia rimanenti. 

Non dimentichiamo inoltre di levare anche il picciolo, le parti interne del peperone, come i semi e quella pellicina bianca anch’essa molto difficile da digerire. Essa contiene infatti una sostanza, la flavina che quando si ingerisce resta attaccata alle pareti dello stomaco per diverse ore provocando proprio quella fastidiosa sensazione di pesantezza. 

Questo metodo può essere utile se ad esempio volete cuocere i peperoni in padella, o se volete degustarli crudi. Infatti una volta che avrete tolto la buccia potrete procedere a cuocerli o consumarli come meglio credete.

Canva photo

C’è anche chi anziché il pelapatate utilizza un coltellino a lama sottile per eliminare la buccia, in tal caso dovrete far attenzione a non tagliarvi. E ora che avete scoperto anche questo trucco per rendere i peperoni digeribili non avete più scuse per non consumare questi saporiti ortaggi di stagione. Qui puoi scoprire anche la ricetta dei muffin con peperoni e prosciutto invitanti e facili da preparare.

Cristina Biondi

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

1 mese ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

1 mese ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

1 mese ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

1 mese ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

1 mese ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

1 mese ago