Voglia+di+un+caff%C3%A8+perfetto+come+al+bar+ma+a+casa+tua%3F+Devi+scoprire+i+trucchi+dello+Chef+Cannavacciuolo
mammeincucinait
/2021/05/23/voglia-di-un-caffe-perfetto-come-al-bar-ma-a-casa-tua-devi-scoprire-i-trucchi-dello-chef-cannavacciuolo/amp/
News e Curiosità

Voglia di un caffè perfetto come al bar ma a casa tua? Devi scoprire i trucchi dello Chef Cannavacciuolo

Il caffè fatto in casa è un momento di vero godimento, se accompagnato da pasticcini o cioccolatini, rappresenta una circostanza preziosa di convivialità, in famiglia o tra gli amici, il caffè è sempre un’ottima idea.

A volte però capita che il caffè nella moka fatto in casa non venga come ci aspettiamo. Proprio per questo oggi il nostro team vuole darvi le giuste informazioni, partono proprio da uno chef stellato, per garantirvi la riuscita perfetta di un ottimo caffè nella vostra cucina.

Caffè come al bar grazie ai consigli dello chef!

Partiamo dalle armi vincenti dello Chef Cannavacciuolo, non è solo il re della cucina, sa preparare anche un caffè a regola d’arte e oggi prenderemo spunto dai suoi preziosi trucchi. Si parte senz’altro dalla scelta del caffè, il caffè consigliato per una riuscita perfetta e senz’altro quello composto dalle migliori miscele di arabica.

(Adobestock photo)

Secondo lo Chef è sempre meglio indirizzarsi su delle marche che richiamano ad una produzione locale, del posto in cui abitiamo, ma soprattutto a miscele prodotto artigianalmente. Il nostro caffè può avvenire ottimo, come al bar, soprattutto se riuscissimo ad utilizzare, dopo aver scelto una miscela di caffè di buona qualità, un caffè in chicchi piuttosto che macinato. Il caffè in grani effettivamente riesce a preservare le proprie peculiarità organolettiche e quindi a dar vita ad un caffè perfetto e profumato.

Inoltre, i chicchi di caffè, andrebbero macinati sul momento così da preservare l’aroma caratteristico di questa miscela così preziosa. Il caffè va conservato necessariamente in un contenitore chiuso ermeticamente, possibilmente in vetro, in un posto molto fresco ed asciutto, se volete anche nel frigorifero.

Anche l’acqua gioca un ruolo molto importante, è sempre meglio utilizzare per il caffè un’acqua minerale in bottiglia, deve essere sempre a temperatura ambiente e sappiamo già che la quantità di caffè che andremo ad inserire all’interno della moka non deve mai superare la valvola, ma per tutti gli altri trucchi pratici e gli step immancabili nella preparazione del caffè con la moka cliccate qui!

(Pexels photo)

La quantità di caffè deve avere una certa misura, non bisogna versarne troppo e ne troppo poco, dopo aver caricato la nostra moka nel modo giusto chiudiamola in maniera energica e posizioniamola sopra ad una fiamma che deve essere bassa. Prima di versare il caffè nelle nostre tazzine dobbiamo girarlo all’interno della caffettiera così da rendere la miscela più omogenea.

Denis Carito

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

1 mese ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

1 mese ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

1 mese ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

1 mese ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

1 mese ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

1 mese ago