I+pomodori+sono+diventati+troppo+maturi%3F+Non+buttateli%21+Due+ricette+vi+salveranno
mammeincucinait
/2021/05/20/pomodori-troppo-maturi-ricette/amp/
News e Curiosità

I pomodori sono diventati troppo maturi? Non buttateli! Due ricette vi salveranno

Ricette sfiziose e alternative per utilizzare i pomodori troppo maturi e non gettarli via: è tempo di dire no agli sprechi, anche e soprattutto in cucina.

Nulla è un rifiuto in cucina e tutto può diventare una risorsa. Ai fornelli, si sa, non si butta via niente e, anzi, si cerca di trasmodare tutto in un’opportunità per realizzare qualche manicaretto.

Spesso proprio da tali procedimenti nascono piatti incredibili, veri e propri colpi di genio, ricette che poi sono a volte anche entrati nella tradizione come veri e propri capolavori.

Oggi ci proviamo con i pomodori, quelli troppo maturi che restano per giorni e giorni nel frigorifero. Ecco come possiamo utilizzarli per due piatti da leccarsi i baffi, uno dei quali è, per l’appunto, una vera e propria pietra miliare della cucina nostrana, per la precisione toscana.

Due ricette per usare i pomodori troppo maturi

Foto da Canva

Due sono le ricette che trasformeranno i pomodori eccessivamente maturi in una vera e propria risorsa, un ingrediente d’oro che impareremo ad amare.

Scopriamole insieme e mettiamoci subito ai fornelli.

Pasta pomodoro e cioccolato

Ingredienti:

  • 1 scalogno
  • 2 cucchiai olio
  • 1\2 cucchiaino sale
  • 2 cucchiai burro
  • 25g cioccolato fondente
  • 50g parmigiano
  • 180 ml panna da cucina
  • q.b. pepe
  • q.b. pomodori

Procedimento:

Condiamo i pomodori interi con olio, sale e pepe. Mettiamo poi in forno per 20 minuti in forno a 160 gradi. I pomodori ne usciranno disfatti e noi saremo pronti per saltarli in padella con burro e scalogno. Dopo 10 minuti aggiungiamo cioccolato, panna e parmigiano: una mescolata e siamo pronti per condire una pasta unica nel suo genere.

Pappa al pomodoro

  • 500 g di pomodori
  • 300 g di pane toscano raffermo
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 1 spicchio d’aglio
  • qualche foglia di basilico
  • q.b. olio extravergine di oliva
  • q.b. sale
  • q.b.pepe

Per preparare il classico della cucina toscana iniziamo spelando i pomodori e tagliandoli grossolanamente. Versiamoli poi in una casseruola dove abbiamo saldato l’olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio. Aggiustiamo di sale e pepe e facciamo cuocere coperto alcuni minuti. Quando il pomodoro sarà cotto uniamo il pane che avremo precedentemente ammollato nel brodo. Mescoliamo bene e serviamo con un po’ di basilico.

Francesca

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

4 settimane ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

4 settimane ago