Mai+pi%C3%B9+insalata+di+riso+scotta+e+unta%3A+ecco+3+errori+che+devi+imparare+a+evitare
mammeincucinait
/2021/05/17/insalata-riso-scotta-unta-errori/amp/
News e Curiosità

Mai più insalata di riso scotta e unta: ecco 3 errori che devi imparare a evitare

Scopri i tre errori tipici che commetti quando prepari l’insalata di riso e che ti impediscono di ottenere un risultato veramente goloso e impeccabile.

E’ il piatto simbolo dell’estate, delle giornate al mare, dei pic nic e, ahimè, anche del pranzo da portare a lavoro nelle giornate più calde.

Stiamo parlando dell’insalata di riso, una vera e propria ricetta ruota-frigo nella quale ogni condimento sembra ben accetto. C’è chi la propone con il tonno, chi con il salmone, chi con uova sode e, ancora, con fagiolini, pomodori, peperoni e chi più ne ha più ne metta, anche nella variante light, come vi avevamo illustrato qualche tempo fa.

A prescindere dai condimenti però vi sono alcuni piccoli ostacoli ricorrenti che rischiano di togliere piacevolezza a questa ricetta. In particolare tra i più comuni intoppi ci sono loro, il riso scotto e il condimento troppo pesante, due ostacoli difficili da aggirare o superare e che trasformano l’insalata di riso nel classico “mappazzone”, per dirla alla Bruno Barbieri.

Come evitare tutto ciò? Ve lo spieghiamo oggi, evidenziando i tre errori che sono i classici responsabili di queste insalate di riso sbagliate.

Tre errori quando prepari l’insalata di riso

Foto da Canva

Se è vero che un risultato colloso e un po’ troppo condito è ahimè assai comune, è altrettanto vero che a causarlo sono quasi sempre i soliti tre errori. Quali? Scopriamolo insieme continuando a leggere qua sotto.

  1. Il riso sbagliato – Per una buona insalata di riso occorre accertarsi che la varietà di riso scelta abbia una buona tenuta durante la cottura. I più adatti per questo piatto sembrano essere il riso Carnaroli, il riso Arborio e il riso Roma.
  2. Tempi di cottura troppo lunghi – Il riso per fare l’insalata dovrebbe cuocere intorno ai 15 minuti e non oltre, così da scongiurare il rischio che diventi troppo morbido e colloso. A tale scopo sarà utile anche passarlo sotto un getto di acqua fredda dopo averlo scolato, così da bloccare la cottura.
  3. Esagerare con i condimenti – Vero, si tratta di un piatto svuota-frigo come abbiamo già detto ma ciò non vuol dire che si possa esagerare. Tutto ci sta bene ma non tutto può esser messo insieme. Ricordiamo inoltre la regola d’oro: condire il riso solo quando questo sarà freddo, solo così il risultato sarà perfetto.

Infine un piccolo consiglio extra: per un’insalata di riso veramente impeccabile consigliamo di toglierla dal frigorifero con un po’ di anticipo sul servizio; fresca si ma mai gelata.

Francesca

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

4 settimane ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

4 settimane ago