Perch%C3%A9+i+ravioli+congelati+si+spaccano%3F+L%26%238217%3Berrore+che+non+dovrai+mai+pi%C3%B9+fare
mammeincucinait
/2021/05/10/ravioli-congelati-si-spaccano/amp/
News e Curiosità

Perché i ravioli congelati si spaccano? L’errore che non dovrai mai più fare

Scopri perché i ravioli congelati, una volta messi in cottura, tendono a rompersi facendo fuoriuscire il ripieno.

La prepariamo con calma, durante una domenica casalinga in cui siamo rilassate e abbiamo tutto il tempo per dare il meglio di noi. Ne facciamo in gran quantità così poi possiamo confezionarli con cura e congelarli, così da averli a disposizione come e quando vorremo.

Chi non ha mai gestito così la preparazione dei ravioli, la pasta ripiena per eccellenza. Il risultato all’inizio sembra perfetto poi però qualcosa va storto o, meglio, non come dovrebbe.

Mettiamo a cuocere i ravioli e… disastro! Si rompono, si aprono, il ripieno va in giro ovunque ed ecco che il piatto è rovinato e quella fatica domenicale ci pare sprecata. Ma perché accade tutto ciò? Che cosa è andato storto? Dove abbiamo sbagliato? Proviamo a capirlo insieme.

Perché i ravioli congelati si spaccano?

Foto da Unsplash

Il primo possibile intoppo potrebbe essere prima del congelamento. Bisognerebbe infatti evitare che la pasta si secchi troppo, altrimenti si formeranno delle piccole crepe che durante la cottura faranno aprire la pasta. A tale scopo si consiglia un processo noto come sbianchimento, ovvero passare i ravioli in acqua bollente 10 secondi per poi asciugarli con cura e, solo dopo, congelarli. La cosa pare funzionare a meraviglia!

Alter possibili errori?

  • Una pasta tirata troppo finemente
  • Una chiusura non impeccabile (ricordate di pressare sempre bene con le dita e magari bagnare un pochino la pasta prima di procedere)
  • Congelare i ravioli uno sopra l’altro (vanno sempre separati con cura, assicurandosi che nemmeno si tocchino durante il congelamento)

Principalmente questi sono gli errori che poi portano alla rottura dei nostri amati ravioli: siamo sicure che, guardando al vostro operato con onestà, ne riscontrerete almeno uno. A voi ora il difficile compito di porvi rimedio e non scivolarvi più da oggi in poi.

Infine vogliamo regalarvi un piccolo trucco che potrebbe rivelarsi particolare utile per quanto concerne la cottura dei ravioli e, più in generale, delle paste fatte in cada: sia che cuociate i ravioli appena fatti che congelati, mettete sempre un filo di olio nell’acqua di cottura così che la pasta non si appiccichi e si riduca ulteriormente il rischio di rottura. Provare per credere!

Francesca

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

1 mese ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

1 mese ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

1 mese ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

1 mese ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

1 mese ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

1 mese ago