L%E2%80%99impasto+di+pane+e+pizza+non+lievita%3F+Motivi+e+soluzioni
mammeincucinait
/2021/04/18/impasto-pane-pizza-lievita/amp/
Trucchi salva mamma

L’impasto di pane e pizza non lievita? Motivi e soluzioni

Molte di noi in questi ultimi mesi si sino dedicate al pane e ala pizza fatti in casa, ma non sempre riescono al meglio. Vediamo come sistemare l’impasto di pane e pizza che non lievita

Il pane e la pizza fatti in casa sono tra le cose che più amiamo fare, ma spesso il risultato non è quello che speriamo. Un amore che è diventato ancora più forte dopo il lockdown dello scorso anno in cui siamo diventati tutti cuochi, pasticceri e panettieri, tanto che per un lungo periodo in tutti i supermercati era completamente introvabile ogni tipo di lievito.

Uno dei rischi che maggiormente possiamo incontrare è proprio quello che il nostro impasto non riesca a lievitare. Ma come possiamo non incorrere in quest’errore? Per prima cosa dobbiamo stare attenti alle qualità dei prodotti che useremo.
Uno dei trucchi che qui tutti conoscono è quello di aggiungere al lievito anche un cucchiaino di zucchero. Questo piccolo gesto ci permetterà di attivare meglio la lievitazione. Pochi invece sanno che il sale va aggiunto solo alla fine perché blocca e rallenta la lievitazione. Se poi ricorriamo alla farina integrale, è bene sapere che i tempo di lievitazione saranno più lunghi.

Il pane e la pizza non lievitano: tutti i motivi

Ma non sono solo questi i problemi. Infatti un altro inconveniente che porta alla mancata lievitazione può essere la temperatura dell’acqua. Se infatti è troppo fredda o troppo calda, quello che succede è che il nostro impasto non lievito e resti bloccato .

Canva

Passiamo ora alla lavorazione dell’impasto. Quello che dobbiamo ottenere è un impasto morbido ed elastico, non appiccicoso. Per far si che venga così dobbiamo stare attenti alla lavorazione.

Maneggiando troppo la pasta quello che otteniamo è un impasto troppo duro che farà molta fatica a salire. Se invece lavoriamo troppo poco il nostro impasto il rischio è che il nostro lievito non si distribuisca per tutto l’impasto.

Importante anche la temperatura di lievitazione. Il luogo deve essere asciutto e senza correnti d’aria. Quindi il consiglio e farlo lievitare in forno spento con le luci accese.

Il pane e la pizza non lievitano: ecco i rimedi

Fino ad ora abbiamo parlato di quello che possiamo fare per non incorrere nel problema. Ma cosa facciamo se il nostro impasto per pane e pizza non è lievitato? Un rimedio è provare ad aumentare la temperatura esterna accendendo al minimo il forno per poi abbassare la temperatura.

consigli

Altra soluzione è mettere all’interno del forno una ciotola con acqua bollente e chiudere il forno. Il tutto dovrebbe funzionare entro un ora, in caso contrario possiamo provare aggiungere un pizzico di lievito sciolto nell’acqua e unirlo al nostro composto.

Federico Danesi

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

4 settimane ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

4 settimane ago