Ecco+5+errori+da+evitare+quando+prepari+la+pastella
mammeincucinait
/2021/04/14/ecco-5-errori-da-evitare-quando-prepari-la-pastella/amp/
News e Curiosità

Ecco 5 errori da evitare quando prepari la pastella

Per un fritto perfetto, è necessario preparare una pastella perfetta. Ecco quindi i 5 errori che non dovete assolutamente fare quando la preparate.

In realtà, la pastella è una preparazione semplice. Nonostante ciò, si possono compiere, anche involontariamente, delle piccole scorrettezze che ne pregiudicano il risultato. A quante infatti, non è mai capitato che il composto sia troppo liquido o abbia il sapore dell’uovo.

Con questi 5 semplici suggerimenti però, avrete una pastella perfetta!

Abitualmente quando prepariamo la pastella andiamo un po’ ad occhio. Niente di più sbagliato. In realtà facendo così la pastella tende a diventare troppo liquida, non riuscendo ad aderire perfettamente all’alimento.

Inoltre, non riesce ad integrarsi con l’alimento stesso, il quale risulterà poco saporito. Oltre al fatto che sicuramente brucerà.

Può però succedere che invece, la pastella risulti troppo densa. In tal caso, difficilmente si cuocerà l’alimento al suo interno. Così facendo, si è costretti a mantenere la cottura per un tempo prolungato, bruciando il tutto.

Un altro errore, che si commette, è quello di aggiungere troppe uova. In questo caso, il risultato sarà quello di un alimento che sia nell’odore che nel gusto sappia troppo da uovo. I rimedi per questo errore non esistono, e si rischia di dover buttare il tutto.

È necessario poi, fare attenzione all’olio di cottura, in particolare a una temperatura sbagliata. È buona norma, dotarsi di un termometro da cucina in questo caso, in modo da controllare costantemente la temperatura, la quale non deve superare i 175°.

Nel caso però, non si disponga di tale strumento, non ci si deve preoccupare. Basta ricordare che l’olio di arachidi ha un punto di fumo molto elevato, di conseguenza difficilmente si rischia di bruciare gli alimenti.

Infine, ricordate che in base all’alimento da friggere si deve preparare una pastella ad hoc. In particolare, la farina da utilizzare varia a seconda che si voglia cuocere della carne o del pesce o delle verdure.

Si può benissimo variare infatti, la classica farina bianca. Magari utilizzando una farina di riso o una farina di mais, che sono molto leggere.

Poi potete anche decidere di impreziosire la vostra ricetta base della pastella, utilizzando delle erbe aromatiche che danno maggior sapore all’alimento.

Redazione

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

4 settimane ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

1 mese ago