Lo+sapevi+che+gli+alimenti+si+possono+conservare+anche+un+mese%3F+Ecco+il+trucco%21
mammeincucinait
/2021/04/12/conservare-gli-alimenti-fino-a-1-mese-si-puo-ecco-i-trucchi/amp/
Trucchi salva mamma

Lo sapevi che gli alimenti si possono conservare anche un mese? Ecco il trucco!

Quante volte facciamo la spesa, e dopo qualche giorno i nostri alimenti si stanno già decomponendo. Ci sono però dei semplici accorgimenti per conservare i nostri cibi nel modo corretto.

Conservare in modo corretto gli alimenti, ci permette di evitare sprechi e mantenere inalterati i nostri cibi. Badiamo bene, alcuni cibi si conservano in ottime condizioni per molto tempo, senza bisogno di particolari cure.

Altri invece tendono a marcire velocemente. Spesso ciò accade perché non prestiamo attenzione al modo in cui li conserviamo, a causa della fretta o perché non sappiamo come fare.

Trucchi per conservare i nostri alimenti correttamente e più a lungo

Per la frutta ci sono diverse tecniche, che consentono di mantenere i cibi freschi. Uno di questi è quello di avvolgere il picciolo dei frutti che lo possiedono, con un pezzo di carta di alluminio o di pellicola. In tal modo si rallenterà l’invecchiamento.

@Canva

Per la frutta come le fragole o i mirtilli, ma anche i lamponi, il discorso è diverso. In tal caso, è necessario, prima di lavarli sotto l’acqua di metterli in ammollo in una vaschetta, con una parte di aceto e due parti di acqua. Questa combinazione di elementi, farà in modo che la frutta si mantenga più a lungo.

Per alimenti come avocado, mele o pere invece, se abbiamo la necessità di conservarli a pezzi, è fondamentale passare del limone sulla superficie, facendo ciò si ritarderà l’annerimento.

Le patate invece, devono stare rigorosamente a temperatura ambiente, al buio e all’asciutto. Possibilmente lontano dalle cipolle, le quali emanano un gas che fa germogliare le patate più velocemente. Le cipolle poi, dovrebbero essere conservate dentro a dei collant appesi, per durare fino a 1 mese.

Passiamo ora ai latticini. Per quanto concerne i formaggi, questi vanno posizionati nel frigo in modo diverso a seconda della tipologia. I formaggi freschi vanno messi nella parte più bassa del frigo, mentre quelli stagionati nella parte più alta.

Infine, non si può non accennare alla panetteria. Per una più lunga conservazione del pane confezionato, si deve inserire all’interno del sacchetto un gambo di sedano, in modo tale che assorba l’umidità. Mentre per evitare che i biscotti si secchino, dentro alla confezione si dovrebbe inserire una fetta di pancarré.

Redazione

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

4 settimane ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

4 settimane ago