Ecco+gli+errori+da+non+fare+quando+prepari+dei+dolci+lievitati
mammeincucinait
/2021/04/08/preparare-dolci-lievitati-perfetti/amp/
News e Curiosità

Ecco gli errori da non fare quando prepari dei dolci lievitati

Sono tanti gli errori comuni che commettiamo quando prepariamo dei dolci lievitati. Scoprite quali sono e come fare per realizzarli al meglio.

Tanti piccoli errori che possono compromettere la buona riuscita dei vostri dolci lievitati. Conoscendoli potrete migliorarvi e realizzare dei dolci davvero impeccabili come in pasticceria.

Dolci lievitati fatti in casa: errori comuni

Quando ci cimentiamo nella preparazione dei dolci lievitati in casa tutto sembra quasi scontanto, leggiamo la ricetta (nostra o altrui) e la eseguiamo alla lettera, senza sapere in realtà come fare per realizzarla al meglio e a non eseguirla automaticamente. Ogni ricetta ha bisogno di una preparazione di base, che sia solo per la preparazione dell’attrezzatura che per la preparazione corretta degli ingredienti, rispettando le loro temperature e le grammature.

Foto da pixabay

Seguendo questi preziosi consigli scoprirete quali sono gli errori da non commettere, dove e perchè sbagliavate in precedenza. Una volta capiti vi verrà automatico non farli più e potrete vedere con i vostri occhi la notevole differenza nel risultato a dolce finito.

Basteranno dei piccoli accorgimenti e il risultato cambierà del tutto. I vostri dolci lievitati saranno molto più buoni, gustosi, digeribili (grazie alla corretta lievitazione) e saporiti.

Gli errori da non fare

  • Iniziare la ricetta senza aver prima preparato tutto l’occorrente che vi servirà durante la realizzazione e dopo la preparazione del dolce lievitato. E’ fondamentale questo passaggio. Perchè l’errore comune è di iniziare la ricetta e in corso d’opera procurarsi il necessario per la realizzazione. Tutto deve essere a portata di mano: ingredienti e utensili, anche per la decorazione finale.
  • Non preparare la teglia o lo stampo dove andrà a lievitare e poi cuocere il dolce. Nonostante sia l’ultima cosa che prevede la ricetta è molto importante che già da subito sia pronta. Questo passaggio farà in modo che voi una volta finita la preparazione, possiate inserire subito il dolce nella ciotola o stampo a lievitare. Senza doverlo lasciare fermo sul piano di lavoro o nella planetaria, che in questo modo, stando a contatto con l’aria rischierebbe la formazione di una pellicola in superficie.
  • Non pesare correttamente gli ingredienti: Tutti gli ingredienti devono essere pesati esattamente al grammo, senza arrotondare in eccesso e ne in difetto. Perchè soprattutto nei dolci lievitati ogni grammo in più o in meno può variare la ricetta, nei tempi, consistenza e lievitazione.

    (Adobestock photo)

  • Mettere i liquidi previsti dalla ricetta tutti insieme: L’errore più comune è proprio questo, se nella ricetta leggiamo di mettere tutta l’acqua o il latte con la farina e impastare è sbagliato. Perchè ogni farina ha un grado di umidità a se, tutte sono diverse ed è improbabile standardizzare quanta acqua (o altro liquido) servirà per quella farina. Quindi vi consigliamo di attenervi alla ricetta con la grammatura dei liquidi ma di non metterli tutti insieme in una sola volta perchè magari ne basteranno 10 ml in meno o di più. Tutto va in base alla consistenza che richiede quell’impasto. In generale è meglio mischiare subito i 3/4 dei liquidi alla farina con lo zucchero ed il lievito e lasciarli riposare così per 10 minuti (in modo tale che la farina si idrati bene con i liquidi.). Poi riprendere  ad impastare aggiungendo il liquido rimanente.
  • Mettere l’acqua tiepida per attivare il lievito: Se vi dicessimo che non serve? anzi che è dannoso per l’impasto? Questo passaggio rischia di compromettere del tutto il vostro dolce lievitato perchè rischierete di andare ad ”uccidere” il lievito. Infatti lavorando l’impasto, a mano o in planetaria, la temperatura sale automaticamente, attivando di conseguenza la lievitazione. Scaldando i liquidi rischierete di partire da una temperatura troppo alta, uccidendo così il vostro lievito in lavorazione.
  • Burro non della giusta consistenza: I grassi previsti dalla ricetta vanno inseriti sempre all’ultimo e è molto importante se usiamo il burro che sia morbido e plastico quando lo andiamo ad inserire. Ovvero quando tagliandolo a pezzetti riusciamo a piegarlo senza romperlo e senza che si sciolga in mano. Questo farà in modo che l’impasto possa accoglierlo e integrarlo correttamente.
  • Mettere gli aromi nell’impasto non al momento giusto: Gli aromi vanno necessariamente messi con i grassi previsti nella ricetta, in genere con l’olio o il burro se utilizzati. Altrimenti se la ricetta non prevede quest’ultimi, inseriteli nella parte più grassa (uova,latte o panna). Non facendo così rischierete che il vostro aroma si disperga nell’impasto, non dando la giusta nota aromatica, mentre a differenza se lo mettete con i grassi, questi lo ”intrappoleranno” distribuendolo omogeneamente per tutto l’impasto. Sprigionando in cottura tutto l’aroma in maniera corretta.
    (Adobestock photo)

    Se la ricetta lo prevede non vi dimenticate mai, prima di infornare, di spennellare la superficie con dell’uovo o latte, questo oltre ad idratare, renderà belli e dorati i vostri dolci lievitati.

Redazione

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

4 settimane ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

4 settimane ago