Spaghetti+ai+frutti+di+mare+perfetti%3F+Solo+se+eviti+questi+errori%21
mammeincucinait
/2021/04/06/con-gli-spaghetti-ai-frutti-di-mare-evita-questi-errori/amp/
News e Curiosità

Spaghetti ai frutti di mare perfetti? Solo se eviti questi errori!

La primavera è iniziata e con essa anche la voglia di gustare un piatto di spaghetti ai frutti di mare. Per ottenere un risultato perfetto, dovete però evitare questi errori.

Questa ricetta è tra le più apprezzate nella cucina italiana, in quanto è un piatto molto semplice da preparare e pieno di gusto.

Inoltre il profumo che viene emesso durante la cottura degli spaghetti ai frutti di mare, ci fa sentire come se fossimo in vacanza. Insomma, non è solo cibo, è anche emozione. Molto spesso però sbagliamo il procedimento, quindi il nostro piatto non risulta saporito.

Ecco dunque gli errori da evitare con i spaghetti ai frutti di mare

Per prima cosa, è necessario procedere alla pulizia delle vongole e di tutti gli altri ingredienti di pesce, togliendo completamente la sabbia. Il rischio è infatti quello che i nostri spaghetti perdano gusto.

Per spurgare bene i nostri frutti di mare, dobbiamo lasciarli in ammollo per almeno due ore nell’acqua di mare venduta dal pescivendolo oppure in abbondante acqua salata. In alternativa, si possono cuocere a fuoco vivo per 3-4 minuti.

Un altro errore, è quello di non eliminare i frutti di mare avariati. È necessario ricordare infatti, che tutte le conchiglie aperte o rotte, al momento dell’acquisto sono tendenzialmente pericolose. Inoltre, sono amare ed emanano un cattivo odore.

Non filtrare l’acqua di cottura, è un altro sbaglio che si fa durante il procedimento. Aggiungere questo ingrediente infatti, può dare maggiore sapidità al piatto. È quindi importante non buttarla, però è necessario fare attenzione ai residui che si possono depositare sul fondo. Per tale motivo è essenziale filtrare il tutto.

Altro elemento da tenere in considerazione sono i tempi di cottura. Da un lato, non bisogna mai cuocere i frutti di mare per troppo tempo, altrimenti diventano gommosi. Dall’altro lato però è necessario cuocere gli spaghetti al dente, in modo che riescano a tenere meglio il sugo di mare.

@Canva

Infine, è necessario far amalgamare al meglio gli ingredienti. Quindi la pasta deve essere saltata insieme al sugo per almeno due minuti, prima di essere servita.

Insomma, nonostante gli spaghetti ai frutti di mare siano un piatto semplice e veloce da preparare è necessario fare attenzione a non commettere errori che ne pregiudichino la realizzazione o il gusto.

Redazione

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

4 settimane ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

4 settimane ago