Non+ricadere+in+errori+comuni+quando+utilizzi+il+vino+in+cucina
mammeincucinait
/2021/04/05/vino-cucina-errori-evitare/amp/
News e Curiosità

Non ricadere in errori comuni quando utilizzi il vino in cucina

Si sa che il vino è indispensabile in cucina per diverse preparazioni, ma l’errore è sempre dietro l’angolo. Scopriamo gli errori comuni da evitare quando cucinate e utilizzate il vino.

Non si serve solo a tavola per gustarlo in dolce compagnia o quando avete ospiti, ma anche per insaporire i piatti. Si sa che ci sono persone che non riescono proprio a rinunciare ad un bicchiere di vino bianco o rosso. Talvolta alcune occasioni richiedono proprio l’apertura di una bottiglia di vino per festeggiare un evento particolare. Il vino è indispensabile in cucina per arricchire e insaporire diversi piatti. Non sempre si pone attenzione, si possono commettere errori che potranno rovinare il vostro piatto, scopriamo quali.

Gli errori comuni da evitare quando utilizzi il vino in cucina

Se non volete servire un piatto imperfetto che non ha un buon sapore se si prevede l’utilizzo del vino, allora fate attenzione a non ricadere in errori banali.

Foto:Pixabay
  1. Uno vale l’altro. La scelta del vino è importante per la preparazione dei piatti. Capita di sbagliare, ma il vino va scelto con cura, la qualità è la prima cosa, non pensate di utilizzare un vino che non berreste. Per essere più chiari sfumare con un vino che sa di tappo non è di certo al scelta più saggia da fare. Stesso discorso vale per il vino di scarsa qualità.
  2. Bianco o rosso. Ogni piatto merita il suo abbinamento, certo che non è una regola ben precisa, sicuramente la scelta migliore è seguire passo passo la ricetta. Ma se vogliamo darvi una risposta sicuramente il vino rosso sposa meglio con la preparazione di carni rosse e non di certo con il pesce. Per pesce e quindi le carni bianche è da preferire il vino bianco.
  3. Solo vino bianco per i risotti. Certo che messa così l’errore è dietro l’angolo perchè dipende che ingredienti utilizzate per preparare questo risotto. Il bianco è perfetto, ma se decidete preparare il risotto con salsiccia la vino rosso non potete mettere il vino bianco. Se preparate il risotto allo  zafferano meglio il vino bianco, mentre per il risotto al radicchio è preferibile un vino rosso, con gli asparagi è meglio un bianco. Scopri la ricetta perfetta del risotto mantecato agli asparagi di Bruno Barbieri.
  4. Non sfumare correttamente Sfumare con il vino è uno step importante che non va dimenticato. Il vino va aggiunto in padella e fatto sfumare ad una certa temperatura che deve essere alta per far si che l’alcool evapori e rilascia i profumi. La temperatura consigliata deve essere di circa 80-83°.

Ricordate al di là di tutto di scegliere sempre un vino di qualità se volete presentare un piatto perfetto a tavola prestando sempre attenzione agli abbinamenti.

Virgilia Panariello

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

4 settimane ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

4 settimane ago