Evitate+questi+errori+se+volete+preparare+un+porridge+cremoso
mammeincucinait
/2021/04/03/evitate-questi-errori-preparare-porridge-cremoso/amp/
News e Curiosità

Evitate questi errori se volete preparare un porridge cremoso

Per iniziare la giornata con una sferzata di energia, non c’è niente di meglio che preparare un porridge per colazione. Per riuscire ad ottenere la giusta consistenza dovete però evitare questi errori.

Il porridge è la colazione ideale per chi vuole seguire un’alimentazione sana, ma non solo. Infatti, può essere servito anche ai bambini. È ricco di vitamine e sali minerali. È un composto che può essere mangiato sia cotto che a freddo.

In questo caso la preparazione è diversa. Nel caso si desideri mangiare il porridge freddo, il consiglio è di lasciare in ammollo i fiocchi d’avena tutta la notte nello yogurt.

Oggi però vedremo gli errori da non fare se si vuole cuocere il porridge

Per prima cosa, mai e poi mai, cuocere il porridge solo con il latte. Questo infatti, va diluito con l’acqua, ciò per permettere al vostro composto di acquisire sapore. Le proporzioni sono semplici, 1:1 tra acqua e latte. Per qualsiasi tipo di latte infatti, la proporzione non cambia.

Bisogna però ricordarsi, che per prima cosa va messa l’avena con l’acqua, quando il cereale si sarà ammorbidito, solo a quel punto si può aggiungere il latte e terminare la cottura.

Un altro trucco per dare la giusta saturazione al vostro porridge, è l’aggiunta di un pizzico di sale. Facendo però attenzione a non esagerare, altrimenti otterrete l’effetto contrario e il preparato risulterà salato.

Potete scegliere voi quando aggiungere il sale, anche se in molti consigliano di salare il porridge a metà o verso la fine della cottura, altrimenti questa verrà ritardata.

Può poi succedere che il porridge sia amaro. In questo caso si devono valutare attentamente le cause. Può infatti essere colpa dei fiocchi d’avena, i quali possono essere vecchi. Se invece utilizzate un altro cereale, è necessario sempre lasciarlo immerso nell’acqua per pochi minuti per togliere le impurità.

Un altro errore che spesso si commette è utilizzare troppo cereale, in questo caso il troppo amido può far risultare il composto troppo liquido o comunque non raggiungere la giusta consistenza al termine della cottura.

Ricordate quindi sempre, che la quantità di cereale deve essere di circa il 20% del latte utilizzato. Nel caso in cui, abbiate sbagliato le proporzioni, è meglio aumentare la quantità di liquido.

Inoltre, è necessario mescolare spesso il porridge durante la cottura, ciò eviterà il formarsi di grumi. Un suggerimento nel caso questo problema si verifichi è di aggiungere un po’ di burro, ciò favorirà la realizzazione di un composto più cremoso.

Queste sono solo alcune regole basilare per la preparazione del porridge, ricordate infine di non aggiungere lo zucchero in cottura perché andrà a pregiudicare irrimediabilmente il risultato.

Redazione

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

4 settimane ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

4 settimane ago