Frittura+perfetta%3A+ecco+gli+errori+da+evitare
mammeincucinait
/2021/04/01/frittura-perfetta-errori-da-evitare/amp/
News e Curiosità

Frittura perfetta: ecco gli errori da evitare

Il sogno di tutti è quello di riuscire a preparare una frittura perfetta. Spesso però si sbagliano alcuni piccoli dettagli che pregiudicano il risultato finale. Scopriamo quindi gli errori da evitare.

La frittura è un metodo di cottura molto utilizzato nella cucina italiana. Eppure non sempre risulta semplice friggere bene. Ma ci sono dei segreti, che oggi vi sveleremo, che sono indispensabili per una perfetta riuscita della frittura. Molto spesso infatti, gli errori che si commettono durante la preparazione, sono dettati da inesperienza.

Scopriamo gli errori da evitare

Per prima cosa, è necessario stare attenti alla temperatura dell’olio. Nella frittura infatti, la temperatura dell’olio deve essere di circa 180°. Se la temperatura è troppo bassa, il fritto risulterà molle e molto oleoso. Mentre, se la temperatura è troppo alta, il fritto sarà cotto all’esterno ma crudo all’interno.

In mancanza, dello strumento idoneo per misurare la temperatura consigliamo di mettere uno stuzzicadenti nell’olio caldo, se attorno si formano subito delle bollicine allora la temperatura è giusta.

Un altro errore, che si commette spesso è quello di eccedere nella quantità dell’olio. Per un fritto perfetto infatti, basta un litro di olio.

Ciò perché, è necessario che l’olio all’interno della padella, mantenga la giusta temperatura per la durata della cottura. Nel caso di troppi alimenti da friggere poi, il rischio è quello di far diminuire la temperatura dell’olio, rovinando il risultato.

Attenzione poi, ad asciugare bene il cibo prima di friggerlo, si rischia altrimenti di rovinare la consistenza della panatura e ciò andrà a pregiudicare la cottura. Inoltre, anche in questo caso, l’acqua del cibo, può far variare la temperatura dell’olio nella pentola.

La pentola, poi, è un altro elemento da tenere in considerazione quando si friggono gli alimenti. La padella ideale, infatti, deve essere larga, bassa e con i bordi alti.

Infine, ricordate che non bisogna mai coprire il fritto dopo la cottura, neppure con la carta assorbente, in quanto può creare umidità e rovinare così la consistenza della frittura.

Queste sono delle semplici regole da seguire per ottenere un ottimo risultato. Logicamente solo con la pratica si possono raggiungere risultati ottimali.

Redazione

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

4 settimane ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

4 settimane ago