Salsa+Tahina%3A+scopri+come+utilizzarla+in+preparazioni+salate
mammeincucinait
/2021/03/31/salsa-tahina-come-utilizzarla-in-preparazioni-salate/amp/
News e Curiosità

Salsa Tahina: scopri come utilizzarla in preparazioni salate

Pensare che, questa salsa si possa utilizzare solo nella cucina mediorientale, è riduttivo. La salsa Tahina è infatti, ideale sia per preparazioni dolci che salate. Andiamo a scoprire come utilizzarla nelle nostre cucine.

La tahina è una salsa a base di sesamo, che nasce nella zona del Trigri e dell’Eufrate moltissimi anni fa. Questi semi, vengono tostati delicatamente, per evitare che diventino amari. Successivamente, vengono tritati finemente e la farina così ottenuta, viene amalgamata con l’olio di sesamo.

Con tale procedimento si ottiene una salsa densa e cremosa. Il profumo ricorda un po’ quello della frutta secca tostata. Affinché non perda la sua consistenza però, si deve conservare, una volta aperta in un luogo fresco ed asciutto, possibilmente in frigo. Inoltre, prima di utilizzarla bisogna mescolarla bene, in modo da amalgamare l’olio in superficie con la pasta.

Ecco come inserire la salsa Tahina nei nostri piatti!

Tale salsa è ideale con le verdura. E’ necessario mescolare la salsa tahina, con un po’ di pepe e del succo di limone, condite così il vostro pinzimonio. Restando in tema di verdura, potete utilizzarla anche per condire le vostre insalate al posto dell’aceto. Ma non solo.

@Canva

Infatti, la salsa tahina, può essere utilizzata anche con la carne. Aggiungerla agli hamburger o al carpaccio darà un tocco di gusto aggiuntivo. In questo caso però, sarà necessario aggiungere anche delle spezie come cumino o paprika.

Un’altra idea con la tahina è aggiungerla alle lenticchie. Per prima cosa cuocete le lenticchie con cipolla e un pomodoro spellato. Una volta che sarà pronto, versate sopra la salsa di tahina, con prezzemolo, coriandolo e un pizzico di pepe.

Infine, nonostante in molti pensino che questa salsa non sia adatta al pesce, se allungata con un po’ di acqua e limone, può essere cosparsa sopra le preparazione di pesce alla griglia o al forno, regalando un gusto maggiore al piatto.

Ecco quindi, che la tahina può benissimo essere utilizzata per molte preparazioni salate, anche se viene molto spesso ricondotta solo all’hummus.

Non potete poi dimenticare che è adatta anche alle preparazioni dolci, aggiunta sopra alla frutta, in particolare alla banana. Inoltre, se mescolate due cucchiai di tahina con del miele e qualche nocciola tritata, può essere usata nel gelato o nei muffin.

Redazione

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

4 settimane ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

4 settimane ago