Scopri+gli+errori+da+evitare+per+marinare+perfettamente+carne+e+pesce
mammeincucinait
/2021/03/29/errori-da-evitare-nella-marinatura/amp/
News e Curiosità

Scopri gli errori da evitare per marinare perfettamente carne e pesce

Marinare la carne o il pesce prima della cottura, dona morbidezza a questi cibi e ne potenzia il sapore. Il procedimento è molto semplice ma ci sono alcuni errori da evitare. Andiamo a scoprirne quattro.

La marinatura è fondamentale per insaporire la carne o il pesce che hanno tempi di cottura veloci. Inoltre, per quei cibi, come il pollo o il tacchino, che hanno sapori delicati, la marinatura gli conferisce un gusto maggiore.

Mentre per i sapori i sapori più forti, ne temperano il gusto. Da ciò si può capire che per ogni tipo di carne o di pesce esiste una marinatura ideale.

Scopriamo quattro errori da evitare durante la marinatura

Per prima cosa però, dobbiamo sottolineare che non esiste una ricetta predefinita per la marinatura. Questa infatti, dipende molto dai gusti personali e dal territorio in cui si vive. Ciò nonostante, nella marinatura ci sono tre parti che non possono assolutamente mancare, una oleosa, una acida e una aromatica.

Dopo le dovute premesse, i quattro errori da evitare assolutamente, sono:

  1. Non bucare la carne o il pesce, durante la marinatura o nel momento della cottura, in quanto perderebbero i succhi essenziali e non assorbirebbero gli aromi, necessari in queste fasi.
  2. Nel momento della scelta degli ingredienti, questi devono aiutare ad esaltare il sapore del cibo e non coprirlo. Ricordate sempre, di dosare correttamente la marinatura, senza strafare, soprattutto su pezzi di carne o pesce di piccole dimensioni.
  3. Avere fretta. Per marinare bene la carne o il pesce è necessario lasciarli marinare per almeno 1 ora. Facendo attenzione che per certe tipologie di carne, come il maiale o il cinghiale, il tempo di marinatura si allunga, fino ad arrivare anche a 3 o 4 ore.
  4. Aggiungere troppo sale. Questo ingrediente, andrebbe aggiunto solo nel momento della cottura o comunque in un momento successivo alla marinatura della carne. Il sale infatti, toglie umidità alla carne, facendola risultare più dura. Per quanto riguarda poi il limone, l’aceto o altri elementi acidi, meglio usarli con moderazione.

Siamo certi che ora avete le idee più chiare riguardo a questo argomento. Quindi buon divertimento, nel trovare il mix giusto per la vostra marinatura.

Redazione

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

4 settimane ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

4 settimane ago