Uvetta+sultanina%2C+come+utilizzarla+in+cucina%3A+3+idee+salate
mammeincucinait
/2021/03/27/uvetta-sultanina-come-utilizzarla-in-cucina-3-idee-salate/amp/
News e Curiosità

Uvetta sultanina, come utilizzarla in cucina: 3 idee salate

L’uvetta è un ingrediente molto versatile, ideale sia per la creazione di piatti dolci che salati. Andiamo a scoprire come utilizzarla, anche grazie a queste 3 idee salate.

In commercio ci sono diverse varietà, l’uvetta sultanina, è costituita da piccoli chicchi, di colore giallo-arancione, molto dolci. Troviamo poi, l’uva di Malaga, l’uva di Smirne e l’uva di Corinto.

Uvetta, fonte preziosa

Questo alimento è una fonte preziosa di energia, ottima sia per chi fa sport, sia per chi segue un regime alimentare restrittivo. Inoltre, l’uvetta è ricca di fibre e sali minerali.

(Adobestock photo)

Per creare l’uvetta, si essicca l’uva nei forni ed essiccatoi. La disidratazione dell’uva però, determina la perdita di acqua e un aumento degli zuccheri presenti. Inoltre, con questa tecnica, lo zucchero si cristallizza, creando la consistenza tipica dell’uvetta. In cucina, viene utilizzata principalmente nella preparazione di dolci. Non è infatti un segreto che in determinate ricette, come la torta di mele o lo strudel, dia un sapore aggiunto al piatto. Viene poi inserita nei cereali per la colazione.

Salmone al forno con uvetta

La prima alternativa è il salmone al forno con uvetta. La preparazione è molto semplice. Prendete un trancio di salmone. Tagliate un pomodoro e una zucchina a pezzetti. Disponete su una teglia da forno, il salmone, la verdura, aggiungendo delle olive e dell’uvetta.

@Canva

A questo punto cospargete con olio, sale, pepe, prezzemolo e coriandolo tritati. Cuocete per 40 minuti a 180° e il vostro secondo è pronto.

Radicchio all’uvetta

La seconda idea che vi proponiamo è un contorno, del radicchio all’uvetta. In questo caso, prima di preparare la ricetta, è consigliato mettere l’uvetta in una ciotola di acqua tiepida per qualche minuto.

Nel frattempo, lavate e tagliate a listarelle il radicchio. In una pentola mettete un po’ di olio extravergine d’oliva e dell’aglio in polvere, aggiungete il radicchio, salate, pepate e fate cuocere per 2 minuti.

Successivamente, sfumate con un po’ di vino bianco, quando questo sarà evaporato, aggiungete l’uvetta e fate cuocere altri 5 minuti. Per chi lo desidera a cottura ultimata, sbriciolate della frutta secca a piacimento, come nocciole o noci.

Formaggio cotto con uvetta

L’ultima ricetta che vi consiglio, è del formaggio cotto con uvetta. Anche in questo caso, è necessario lasciare ammollo l’uvetta per qualche minuto in acqua tiepida.

Cuocete in una padella, per qualche minuto, del formaggio, tipo scamorza. Aggiungete dei pezzetti di pomodoro, precedentemente conditi con olio, sale, pepe, cumino, zenzero e curcuma. Quando anche il pomodoro si sarà cotto, spegnete il fuoco e aggiungete l’uvetta.

@Canva

Insomma, l’uvetta è un alimento molto conosciuto nelle preparazioni dei dolci, purtroppo ancora troppo sottoutilizzato nelle preparazioni salate. Ciò non significa che non si appresti anche per questa tipologia di ricette.

Redazione

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

4 settimane ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

4 settimane ago