Il+Topinambur+in+cucina%3A+3+idee+per+prepararlo
mammeincucinait
/2021/03/23/topinambur-in-cucina-idee-per-prepararlo/amp/
News e Curiosità

Il Topinambur in cucina: 3 idee per prepararlo

Molti non conoscono il topinambur, ma questo tubero ha moltissime proprietà. Andiamo a scoprire attraverso tre ricetta come introdurlo nella nostra alimentazione.

Il Topinambur è conosciuto con il nome di rapa tedesca o carciofo di Gerusalemme, è un tubero dalla forma irregolare e la buccia. E’ ricco di fibre, vitamine e sali minerali. Ideali per coloro che hanno problemi digestivi o diabetici.

Il topinambur, prima di essere consumato deve essere risciacquato bene sotto l’acqua per eliminare la terra. Si può consumare così oppure sbucciarlo con l’aiuto di un pelapatate o un coltello. In questo caso però bisogna immergerlo in acqua e limone, perché tende ad annerire velocemente.

A questo punto si può procedere a preparare le nostre ricette. Questo tubero, si sposa bene con gli ortaggi ma anche con diverse spezie come il timo e la senape in grani. Si può aggiungere alle insalate o con la frutta secca.

Insomma, è molto versatile, ecco quindi 3 idee per preparare il topinambur

Un’idea può essere prepararlo al forno. Dopo avere pulito la rapa, tagliatela a fette o a pezzetti, disponeteli su una teglia e condite con olio extravergine d’oliva, sale, pepe, prezzemolo e coriandolo. Inseritelo in formo preriscaldato, a 180° per 40 minuti. Dopo 20 minuti circa però, è consigliato girare le fettine in modo che si cuociano uniformemente.

Un’altra alternativa molto buona e veloce sono le chips di topinambur.  Tagliate a fettine sottili il topinambur con l’aiuto di un pelapatate e impanatele leggermente con la fecola di patate. Nel frattempo scaldate dell’olio di semi per la frittura. Fate cuocere fino a doratura, poi scolate e lasciate riposare su della carta assorbente. Salate e aggiungete spezie a piacere prima di servire, io suggerisco pepe e cumino.

(Adobestock photo)

Infine, non poteva mancare una vellutata. Una volta pulito e tagliato a pezzetti il topinambur bisogna metterlo in una pentola con un filo d’olio, scalogno, patate tagliate a pezzi molto piccoli. Aggiungere sale, pepe e fate cuocere per 7 minuti prima di aggiungere dell’acqua. In alternativa si può utilizzare del brodo vegetale. Dopo 25 minuti frullare il tutto con un mixer ad immersione. A questo punto la vostra vellutata sarà pronta per essere servita.

Nonostante quindi il topinambur sia un tubero dimenticato e ormai non più utilizzato, le ricette che si possono preparare con esso sono moltissime. Altre alternative, possono essere quelle di abbinarlo alle uova o creare una salsa da aggiungere al pesce come merluzzo o pesce spada.

Redazione

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

4 settimane ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

4 settimane ago