Il+rabarbaro+in+cucina%2C+ecco+qualche+spunto+interessante
mammeincucinait
/2021/03/23/rabarbaro-cucina-qualche-spunto-interessante/amp/
News e Curiosità

Il rabarbaro in cucina, ecco qualche spunto interessante

Di certo molti avranno sentito parlare di rabarbaro, ma non sempre è facile capire come inserirlo nella nostra dieta. Andiamo quindi a capire come utilizzare questo ortaggio in cucina.

Il rabarbaro può essere utilizzato per diverse preparazioni, dall’antipasto ai primi, dai secondi ai dolci. Può essere aggiunto anche nelle confetture di frutta.

Prima però di qualsiasi preparazione è necessario pulirlo bene, senza dimenticare che la parte commestibile è solo il gambo, le foglie invece vanno eliminate. Una volta tagliato, il gambo, è necessario eliminare la parte vicino alle radici e i filamenti. A questo punto è necessario metterlo a ammollo in acqua e succo di limone.

Ora si può cuocere, ecco tre ricette deliziose e veloci con il rabarbaro

Cotto al forno è davvero delizioso. Per prima cosa, preriscaldate il forno a 180°, sistemate il rabarbaro a fette nella teglia, cospargetelo con lo zucchero e cuocerlo per 15 minuti, coperto con della stagnola. Nel caso lo preferiate, potete, trascorso il tempo di cottura, togliere la stagnola e continuare a cuocerlo al grill per altri 8 minuti.

@pixabay.com

Una seconda alternativa sono dei filetti di maiale al rabarbaro. Per prima cosa, è necessario cuocere i filetti di maiale in una padella, con burro, pepe e cannella. Nel frattempo in un’altra padella mettere dell’aglio in polvere con dell’olio extravergine d’oliva e aggiungere il rabarbaro a pezzi e le mele (1 mela per due persone), salate e fate cuocere per 12 minuti.

Trascorso questo tempo, aggiungete lo zucchero e un po’ di aceto, continuate quindi la cottura fino ad ottenere un composto caramellato. Togliete infine i filetti di maiale e cospargeteli con il composto di rabarbaro e mele.

Infine, si può aggiungere il rabarbaro in un’insalata, magari con asparagi e formaggio. In questo caso, si può aggiungere come condimento dell’aceto balsami, olio d’oliva e un po’ d miele. Gli asparagi, andranno lessati in acqua bollente per 6 minuti. La stessa cosa andrà fatta con il rabarbaro ma per 3 minuti soltanto. Una volta cotti, andranno messi assieme, aggiungendo il formaggio a cubetti. Il tutto si può accompagnare con del pane tostato con olio extravergine d’oliva e aglio.

@pixabay.com

Il rabarbaro con il suo retrogusto amaro può essere utilizzato in diverse ricette dal gusto agrodolce e come contorno per le carni o con i formaggi, come il taleggio.  E’ doveroso ricordare però, che è controindicato nei bambini al di sotto dei 12 anni e per chi ha problemi intestinali, in quanto può causare, in elevate quantità, dolori addominali e calo improvviso dei livelli di potassio.

Redazione

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

4 settimane ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

4 settimane ago