Healthy food for kids concepts: well balanced school lunch box shot on blue table. School supplies are around the lunch box. High resolution 42Mp studio digital capture taken with SONY A7rII and Zeiss Batis 40mm F2.0 CF len
Lo spuntino è uno dei momenti fondamentali nell’alimentazione quotidiana di un bambino. Ecco come dovrebbe essere secondo le linee guida del Ministero della Salute.
La merenda è un momento di relax e di svago per i nostri figli. Inoltre se preparata in modo corretto restituisce le energie psicofisiche, necessarie per affrontare il resto della giornata e non farli arrivare troppo affamati ai pasti principali.
Infatti, le linee guida, del Ministero della Salute, affermano che dopo circa 3 ore dalla colazione o dal pranzo, è necessario somministrare al bambino una merenda leggera e sana. In aggiunta poi, è bene fare bere ai nostri figli molta acqua nell’arco della giornata, evitando bevande troppo zuccherate e gassate.
Le direttive a riguardo sono molto chiare. Per prima cosa la merenda deve essere moderata, evitando porzioni troppo grandi. Poi è preferibile aggiungere sempre un frutto, in modo tale da aumentare l’apporto vitaminico. Infine, deve essere varia e non limitata, in modo da non far mangiare al bambino sempre i soliti cibi.
Un’ottima idea potrebbe essere quella di far mangiare al bambino dello yogurt, magari farcito con un cucchiaino di miele o di marmellata.
Un’altra alternativa, è quella di somministrare della frutta, creando dei disegni divertenti sul piatto oppure preparare un panino farcito con formaggio o affettato. Con l’arrivo della bella stagione si può inoltre, mangiare un buon gelato o un dolce fatto in casa.
Se si ha più tempo invece, si possono preparare delle barrette ai cereali al cioccolato, aggiungendo anche della frutta secca. La preparazione è davvero veloce, una volta tritata la frutta secca che si preferisce, la si amalgama con il riso soffiato, miele e gocce di cioccolato. A questo punto è necessario preparare le barrette con la forma che si desidera, l’importante è premere bene l’impasto. Infine, si mettono in forno a 180° per circa 20 minuti.
Molto spesso, ci limitiamo a comprare merendine varie, che ogni tanto è anche giusto far mangiare ai nostri bambini. Ma è necessario ricordare che per alimentazione sana non si vuole dire preparare piatti noiosi o insipidi. Si possono infatti cucinare torte o biscotti fatti in casa gustose ma a basso contenuto di zucchero. Bisogna infatti ricordarsi che un eccesso di zucchero, soprattutto nei primi anni di età può comportare problemi quali diabete o obesità.
Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…
Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…
Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…
Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…
La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…
Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…