(Adobestock photo)
Oggi vi accorgerete quanto sia semplice eliminare quella fastidiosa sabbiolina utilizzando dei trucchetti molto furbi, che vi aiuteranno a spurgare le vongole dalla sabbia in maniera efficace, pratica, semplice.
Quando acquistiamo le vongole veraci, il momento che più ci disturba e ci annoia è sicuramente il lavaggio, abbiamo sempre il timore di non rimuovere proprio tutta la sabbia. Le vongole vanno infatti comprate, portate a casa ma soprattutto lavate con cura per eliminare ogni granello di sabbia.
Le vongole vanno acquistate sempre, se possibile, freschissime e vive, devono essere contenute in acqua e pescate di lì a poco. Quelle che troviamo dal pescivendolo, del supermercato o di fiducia, si distinguono fondamentalmente in due tipologie: abbiamo da una parte le vongole veraci pescate, molto più saporite e pregiate, con un costo decisamente più elevato, d’altra parte quelle di allevamento, costano meno ma sono anche meno saporite.
Infine c’è un’altra varietà molto buona che sono i lupini, delle vongole un pochino più piccole ma soprattutto a basso costo, nei quali troveremo sicuramente meno sabbia rispetto alle vongole veraci.
La prima cosa da fare con le vongole, se sono fresche, occhio a controllare con cura ogni singola vongola per scartare immediatamente quelle aperte o rotte, se qualche vongola è morta le valve si apriranno. Ricordate, la vongola è perfettamente viva se il guscio è completamente intatto.
L’ideale per far spurgare in maniera adeguata le vongole sarebbe appunto l’acqua di mare che permetterebbe ad ogni singola vongola di spurgare perfettamente stando a bagno per un po’. Ma se non abbiamo questa disponibilità nessun problema, prendete una ciotola bella ampia versate all’interno 30 g di sale per ogni litro di acqua e mettete all’interno le vostre vongole, coprite la ciotola e mettetela nella parte bassa del frigorifero. Le vongole dovranno essere lasciate in ammollo per almeno due ore. Durante questo lasso di tempo necessiteranno di almeno due risciacqui.
Una mossa importantissima è quella di immergere sì le vongole all’interno della ciotola con acqua e sale ma farlo mettendole dapprima in uno scolapasta cosicché le vongole non tocchino il fondo della ciotola sul quale si depositerà la sabbia che ne uscirà .
Nella fase di ammollo, un abile trucchetto è quello di aggiungere un cucchiaio di farina come nutrimento alle nostre vongole veraci, la farina permette alle vongole che sono li lì per aprirsi proprio del nutrimento e così, all’apertura, la sabbia uscirà più agevolmente.
Terminata la fase di ammollo dovrete ricontrollarle una per una battendole su carta da cucina o su un piano di lavoro asciutto e pulito possibilmente di colore chiaro così da individuare meglio qualche granellino di sabbia che magari è sfuggito. Nel caso in cui qualche vongola lasciasse fuoriuscire qualche granellino di sabbia eliminatela immediatamente e il gioco è fatto. Potrete finalmente cucinare e gustare il vostro primo piatto a base di vongole.
Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…
Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…
Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione piĂą buono.…
Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…
La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…
Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perchĂ© la…