Ecco+come+eliminare+l%26%238217%3Bamaro+dal+cetriolo%21
mammeincucinait
/2021/03/05/eliminare-amaro-cetriolo/amp/
News e Curiosità

Ecco come eliminare l’amaro dal cetriolo!

I cetrioli sono freschi e croccanti, ci aiutano a condire non solo piatti estivi ma anche ricche insalate tutto l’anno. A volte però risultano essere ben troppo amari. Come possiamo rimuovere l’amaro dei cetrioli? Oggi vi sveleremo dei metodi efficaci e semplicissimi per renderli meno amari possibile.

Il cetriolo è un ortaggio estivo, il suo sapore così fresco e croccante lo rende davvero unico, si presta benissimo anche per la preparazione di salse prelibate e per guarnire il ripieno di tramezzini. Purtroppo però questo ortaggio risulta essere molto amaro, ma esistono validi espedienti per diminuire questo sapore così amarognolo e godersi tutta la bontà dei cetrioli.

Via l’amaro dai cetrioli!

Individuiamo subito la sostanza che reca gusto amaro al cetriolo, si chiama cucurbitacina. La sostanza risulta essere presente nell’intera pianta, passa infatti dalle radici al fusto fino alle foglie del cetriolo.

(Adobestock photo)

Scopriamo insieme come togliere l’amaro del cetriolo. Come prima cosa possiamo lavare in maniera accurata l’ortaggio, tagliarlo, rimuovere le estremità sfregandole su entrambi i lati del cetriolo, da una parte e dall’altra in maniera circolare. Dato questo movimento si formerà una schiuma, in essa è contenuto tutto il sapore amaro del cetriolo. Dopo aver sfregato il cetriolo è pronto per essere utilizzato.

Un altro modo molto furbo per rimuovere il sapore amarognolo è rimuovere la buccia dell’ortaggio. Dopo averlo lavato, togliamo nuovamente l’estremità, e dopo aver rimosso anche il primo strato verde più scuro di buccia possiamo sciacquarlo e rimuovere un altro strato, dopo aver rimosso almeno questi due strati il sapore amaro sarà definitivamente scomparso.

Inoltre è possibile rimuovere i semi che sono all’interno dell’ortaggio, basta infatti tagliarlo a metà, in lungo, e rimuovere quindi il cuore del cetriolo con uno scavino. Vediamo ora come preparare una salsa che si sposa perfettamente con il cetriolo, ottima per carne e pesce, la sua origine è greca, non potrete più farne a meno. Stiamo parlando della salsa Tzatziki.

(Adobestock photo)

Questa è davvero una delle salse più famose, dal sapore fresco, rappresenta una cremosità diffusa moltissimo in Grecia, nei Balcani, in Medio Oriente. Viene realizzata con dello yogurt greco dei centri oli e dell’aglio. Prepariamo insieme questa ricetta sensazionale, vi basta cliccare qui!

 

 

Denis Carito

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

4 settimane ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

1 mese ago