Bevande+vegetali%3A+prepararle+in+casa+%C3%A8+facilissimo%21
mammeincucinait
/2021/02/24/bevande-vegetali-casa-facilissime/amp/
Trucchi salva mamma

Bevande vegetali: prepararle in casa è facilissimo!

Moltissime persone ad oggi non tollerano il latte, consumano quindi a colazione delle bevande puramente vegetali, a base di avena, di soia, di riso e così via. Queste bevande hanno un costo maggiore rispetto al latte tradizionale, ma oggi vi diremo come preparare delle ottime bevande vegetali in casa, è davvero semplice. 

Inoltre, le bevande vegetali possono impreziosire molteplici ricette dolci, a colazione, con un goccio di caffè oppure di cacao o ancora orzo solubile queste bevande preziose vanno a coronare la nostra colazione dandoci una marcia in più.

Bevande vegetali, risorsa preziosa fai-da-te

Quindi, chi è intollerante al lattosio e non riesce proprio a rinunciare alla propria tazza di latte, può tranquillamente utilizzare diverse alternative, gustose, sane, facili da preparare, genuine. Il latte di soia è uno di questi, è ricco di acidi grassi omega 3 e quindi agisce fortemente contro il colesterolo cattivo, è utilissimo anche per chi soffre di carenza di ferro, ma, chi è particolarmente predisposto all’insorgere di calcoli renali non dovrebbe esagerare con la soia.

(Adobestock photo)

Ma vediamo come si prepara: basta prendere semplicemente una dose di fagioli di soia, almeno 200 g, metterli in ammollo In acqua per almeno 12 ore, poi sciacquarli e scolarli. Frulliamo i nostri fagioli di soia aggiungendo dell’acqua fino a che non otterremo un composto molto denso e omogeneo. A questo punto possiamo far bollire la nostra bevanda di soia a fiamma bassa per una ventina di minuti, mescolando via via, alla fine possiamo filtrare il nostro latte grazie ad un telo.

Esiste poi il latte d’avena che contiene pochissimi grassi, l’avena infatti è un alimento molto prezioso per la nostra salute e il nostro benessere, soprattutto per chi è soggetto a problemi cardiovascolari, è ricca di acido folico e quindi propriamente indicata alle donne in gravidanza. Per preparare la bevanda vegetale di avena basta mettere in ammollo 300 g di fiocchi d’avena per almeno 4/5 ore.

A questo punto possiamo scolare sciacquare i fiocchi e metterli a cuocere per una ventina di minuti in una pentola con abbondante acqua fredda. Ora tutto il composto bisogna filtrarlo con un colino e la bevanda è garantita, ottima anche per andare a comporre dei dolci golosi.

Infine è possibile fare in casa anche una buonissima bevanda vegetale di riso, non contiene glutine e inoltre è una bevanda molto energetica, meglio scegliere un riso integrale. Infatti la variante classica di riso bianco non è molto indicata per chi ha problemi di glicemia o di diabete poiché è ricca di zuccheri, optate quindi in generale per un riso integrale e fate bollire in una pentola con abbondante acqua una bella tazza di riso almeno 150 o 200 g, per il tempo di cottura riportato sulla confezione.

(Adobestock photo)

Quando avrete ottenuto un riso molto cotto frullate il tutto e filtrate, sempre con un telo o un colino la bevanda è pronta per essere consumata. Tutte queste bevande vegetali fatte in casa sono ottime anche per preparare dei frullati, dei frappè in estate, delle creme appetitose e dei dolcetti dell’ultimo minuto al bicchiere o in barattolo.

Denis Carito

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

1 mese ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

1 mese ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

1 mese ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

1 mese ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

1 mese ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

1 mese ago