Evita+questi+errori+se+decidi+di+utilizzare+il+barbecue
mammeincucinait
/2021/02/22/barbecue-errori-evitare/amp/
Trucchi salva mamma

Evita questi errori se decidi di utilizzare il barbecue

Quando utilizzate il barbecue dovete evitare alcuni errori così da poter cuocere alcuni alimenti in tutta serenità. 

C’è sempre un buon motivo per utilizzare il barbecue non è necessaria un’occasione particolare, potete preparare verdure, pesce e carne. Ma è importante porre attenzione, quando si parla di barbecue non si intende la cottura su griglia. Talvolta si utilizzano come sinonimi, ma non è per nulla così, la cottura su griglia il cibo arriva a temperature elevate anche fino a 200°, cosa ben diversa se si usa il barbecue dove la cottura non solo è più lenta la temperatura si aggira intorno ai 120°. La cottura al barbecue è quello scelta da molti non solo perchè garantisce una cottura lenta, ma soprattutto delicata preservando le caratteristiche organolettiche del prodotto. Adesso che avete le idee chiare, noi di Mammeincucina vi diamo qualche consiglio su come utilizzare correttamente il barbecue così da non cadere in errori banali che possono compromettere il piatto finale!

Errori da evitare se decidi di utilizzare il barbecue

E’ importante a questo punto porre attenzione alla cottura dei diversi cibi quando si utilizza il barbecue. Non si può rinunciare a un piatto di carne accompagnato da verdure arrostite che non ha un buon sapore. Conoscere i possibili errori è importante così da non commetterli.

Foto:Pixabay

Allora non vi resta che leggere gli errori più comuni da evitare, così da poter servire un piatto perfetto.

  1. Cuocere in fretta. La fretta il più delle volte è nemica, occorrono tempo e pazienza per servire un piatto perfetto non solo nel gusto ma anche per preservare le proprietà nutritive. Anche il tipo di alimento da cuocere potrebbe richiedere tempi diversi. Per riscaldarsi bene il barbecue occorrono almeno 20 minuti. Leggete sempre le indicazioni sul libretto di istruzione così da non sbagliare. Quindi se non è arrivato a temperatura non iniziate a cuocere il cibo.
  2. Non controllare la griglia. Ricordate che la griglia deve essere ben pulita infatti dopo ogni utilizzo va lavata per bene, però prima di utilizzarla controllate bene. Se non l’utilizzate da tempo si consiglia di lavarla accuratamente con prodotti specifici e consigliati dall’azienda madre, poi lo sciacquate e asciugate per bene.
  3. Scegliere la carne sbagliata. In caso della carne è necessario prestare maggior attenzione. Lasciatevi consigliare dal vostro macellaio di fiducia il taglio che si presta meglio a questo tipo di cottura. Infatti si potrebbe incorrere l’errore di far indurire la carne, ma questo potrebbe dipendere anche da un altro errore.
  4. Saltare la marinatura. Non va mai omesso questo step, la marinatura rende perfetta la cottura della carne non solo rilascia un odore particolare ma eviterà che si possa indurire in cottura. Ma ricordate che quando cuocete la carne non dovete aggiungere la marinatura.
  5. Troppo cibo. Sulla griglia vale la stessa regola della cottura in padella. Se si mette troppo cibo non si garantirà una cottura omogenea. Ammassare tanta carne, pesce o verdure per ottimizzare il tempo di cottura è un errore molto comune, perchè purtroppo potrebbero rimanere crude alcune parti di cibo! Il calore non si distribuirà bene e si potrebbe andare incontro a formazione di fumo che compromette il risultato finale.
  6. Cibo troppo freddo o congelato. Non va mai posto la carne o altro a temperature troppo basse se non addirittura congelato. Purtroppo il cibo potrebbe avere uno shock termico, il consiglio è di lasciare a temperatura ambiente il cibo da cuocere almeno una decina di minuti prima. Utilizzate sempre alimenti  di qualità se non sai riconoscere se la carne è fresca, ecco qualche piccolo trucco.
  7. Utensili non adatti. E’ necessario avere a portata di mano utensili adatti al barbecue, non utilizzate le forchette che avete nel vostro corredo, perchè potreste creare dei fori sulla carne, pesce o verdure, meglio le pinze.
  8. Far fuoriuscire il sugo della carne. Con la carne si possono commettere maggiori errori. Se si tende a schiacciare l’hamburger non farete altro che far fuoriuscire i succhi naturali della carne e  questo renderà secca la carne dopo la cottura.
  9. Salsa barbecue. Non si può servire la carne senza questa salsa, per alcuni è indispensabile. Se non riuscite a farne almeno potete procedere in questo modo, a cottura ultimata della carne ne spennellate un pò su una superficie e poi sull’altra aiutandovi con il pennello adatto.

Un piccolo consiglio prima di estendere l’invito ad amici o parenti potete fare qualche prova così da essere sicuri di non sbagliare!

Virgilia Panariello

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

1 mese ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

1 mese ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

1 mese ago