(Adobestock photo)
La marmellata è una di quelle preparazioni che sa di casa, tradizionale, riempita con tutto ciò che più ci piace come marmellate prelibate fatte in casa, creme al cioccolato, crema di nocciole e ricotta e molto molto altro. La crostata rappresenta quella preparazione classica che può essere preparata con l’aiuto dei più piccoli della famiglia, divertendosi a impastare la pasta frolla, di cui la ricetta perfetta è a portata di mano nei nostri articoli.
Ma, se avete sempre qualche piccolo problemino con la riuscita perfetta di una crostata in tutte le sue componenti sicuramente c’è qualcosa che state sbagliando, infatti, per andare a comporre una crostata perfetta nel suo genere, vanno messi in pratica necessariamente precisi accorgimenti per far sì che il risultato sia davvero garantito.
Oggi infatti scopriremo insieme tutto quello che bisogna fare e non fare nel momento in cui ci si cimenta nella preparazione della crostata con la base di pasta frolla che dovrebbe essere appunto fragrante, morbida al contempo, profumata, ma soprattutto che non si sgretola.
Se la crostata si sgretola facilmente probabilmente avete utilizzato una dose di burro inferiore, sappiamo infatti che per quanto riguarda tutte le ricette, particolarmente quelle dolci, le dosi vanno rispettate meticolosamente. Tenete bene a mente che per 300 g di farina bianca classica, 00, vanno abbinati 120 g di burro. Anche dietro alla temperatura si nascondono molte insidie infatti il tutto deve essere fresco, soprattutto il burro va tirato fuori solo nel momento in cui andremo subito a lavorarlo. La temperatura del burro è infatti essenziale per far risultare la frolla liscia e compatta.
Passiamo infine alla cottura della nostra crostata, punto fondamentale. La cottura perfetta si aggira intorno alla mezz’ora, un massimo di 35 minuti ad una temperatura di 180°, il forno deve essere ovviamente preriscaldato. Durante la cottura non bisogna assolutamente aprire il forno, e non appena il tempo sarà trascorso bisogna lasciare la crostata all’interno, lo sportello del forno aperto e lasciarla riposare ancora per almeno altri cinque minuti, a forno spento.
Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…
Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…
Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…
Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…
La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…
Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…