Utilizzate+bene+il+forno+elettrico%3F+Ecco+gli+errori+da+evitare
mammeincucinait
/2021/01/25/forno-elettrico-errori-evitare/amp/
Trucchi salva mamma

Utilizzate bene il forno elettrico? Ecco gli errori da evitare

Siete proprio sicuri di utilizzare bene il forno elettrico? Spesso si commettono errori che possono compromettere il risultato finale, scopriamo quali.

L’elettrodomestico che nessuno può fare almeno, il forno elettrico un alleato in cucina. Si possono cuocere diverse pietanze, dolci, torte salate e non solo si può utilizzare anche semplicemente per riscaldare.

Si possono optare per temperature diverse di cottura e non solo anche le funzioni sono diverse, ma si può scegliere per quella statica, ventilata e grill. Spesso si presta poca attenzione si rischia di compromettere anche la funzionalità dell’elettrodomestico stesso. Non solo si può impostare una temperatura sbagliata commettendo errori banali che possono mettere a dura prova la cottura dell’alimento.

Scopriamo quali sono gli errori più comuni da evitare quando di utilizza il forno elettrico così da prestare maggiore attenzione. Noi di Mammeincucina vi diamo qualche piccolo suggerimento.

Utilizzate bene il forno elettrico? Ecco gli errori da evitare

Il forno è davvero utile in casa ma è necessario prestare attenzione. Si deve garantire sia la cottura perfetta della vostra pietanza che il buon funzionamento dell’elettrodomestico stesso.

Foto:Pixabay

Ecco alcuni errori da evitare quando si utilizza il forno elettrico.

  1. Scegliere la funzione sbagliata: la modalitĂ  del forno è importante. Quella statica è consigliata quando si devono preparare torte e dolci vari che richiedono la lievitazione, perchè  il calore si propaga attraverso le resistenze presenti all’interno del forno. Di conseguenza la cottura sarĂ  piĂą lenta, il dolce riuscirĂ  a cuocere in modo omogeneo e si garantirĂ  una giusta lievitazione. Mentre la modalitĂ  ventilata il calore del forno si propaga anche con una ventola che produce un flusso di aria in tutto il forno. Sicuramente in questo modo la cottura sarĂ  piĂą veloce, ma non adatta per dolci o torte salate che richiedono la lievitazione. Invece potete utilizzarla per la preparazione di crostate, quiche e  rustici. Infine la funzione grill si consiglia di attivarla a fine cottura se si vuole garantire una croccantezza al piatto, bastano pochi minuti.
  2. Non preriscaldare: per la preparazione di alcune ricette è necessario preriscaldare il forno soprattutto per quelli che richiedono una lievitazione. Quindi per evitate sprechi di corrente preriscaldate il forno solo per le ricette che richiedono calore appena vengono infornati e non per lasagne, paste a forno, carne e contorni.
  3. Aprire lo sportello: non è errato aprirlo ma dipende quando lo fate. Se state cucinando un dolce che prevede la lievitazione se aprirete prima che abbia inizio la lievitazione comprometterete il risultato finale. Lo shock termico avrĂ  un effetto negativo sul dolce. Discorso diverso se state cucinando l’arrosto o la lasagna, potete aprire lo sportello ma non spesso per non cambiare la temperatura interna del forno. Scopri perchè  la torta si sgonfia dopo al cottura.
  4. Non pulirlo dopo ogni utilizzo: è necessario pulire il forno dopo ogni utilizzo. L’errore comune a tutti e non pulirlo se apparentemente è pulito. Invece la pulizia non va mai trascurata. Ricordate di utilizzare sempre prodotti specifici per il forno e non solo, lavate bene e fate in modo che non si percepiscano odori forti nel forno. Si consiglia sempre di mettere nel forno dopo la pulizia una ciotola che riesiste alle temperature del forno con dell’aceto di vino bianco. Riscaldate un pò il forno, in questo modo l’aceto assorbirà odori forti presenti all’interno dell’elettrodomestico.
  5. Non posizionare il cibo nel ripiano giusto: ricordate che questo garantirĂ  la cottura uniforme del cibo. Qualsiasi dubbio a riguardo potete far riferimento al  libretto di istruzione del forno.
  6. Togliere tutto dal forno subito: dopo la cottura è necessario lasciare un pò nel forno il cibo cotto, che sia dolce o non. Ricordate che lo sbalzo di temperatura potrebbero mettere a dura prova soprattutto i cibi lievitati. Quindi senza fretta, ma spegnete dopo la cottura il forno e lasciate un pò dentro l’alimento e poi sfornate dopo qualche minuto.

Non è poi così difficile usare correttamente il forno, fate solo attenzione!

 

Virgilia Panariello

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

1 mese ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

1 mese ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

1 mese ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

1 mese ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

1 mese ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

1 mese ago