Il+polpettone+viene+sempre+troppo+asciutto%3F+Scopri+dove+stai+sbagliando
mammeincucinait
/2021/01/19/polpettone-asciutto-dove-sbagli/amp/
News e Curiosità

Il polpettone viene sempre troppo asciutto? Scopri dove stai sbagliando

Un vero e proprio classico della domenica ma il cui gusto può esser intaccato da alcuni errori a dir poco banali: scopri che cosa rende asciutto il tuo polpettone.

Perfetto per una cena tra amici, un pranzo della domenica in famiglia oppure in occasione di qualche festeggiamento: il polpettone è un vero e proprio jolly della cucina.

Anche i jolly però vanno saputi giocare bene e alcuni banali errori potrebbero compromettere il risultato finale.

Il problema più comune è presto detto: il polpettone viene sempre troppo asciutto. Un ostacolo che in realtà ci poniamo noi stesse perché dipende d alcuni banali errori che oggi imparerò a conoscere e, di conseguenza, a evitare.

Polpettone asciutto, scopri le cause

Foto da Pixabay

Preparare un polpettone cotto a puntino, succoso e morbido, può sembrare un risultato facile da ottenere ma in realtà non è poi così scontato.

Scivoloni alquanto banali rischiano di rovinare il lavoro ma conoscendoli potremo senza dubbio evitarli. Scopriamoli allora insieme.

La temperatura del forno – Spesso si opta per i classici 180 gradi ma in realtà sarebbe meglio scegliere qualcosa di meno potente. la corretta ideale potrebbe esser a 160 gradi ma con tempi un po’ più lunghi.

Scelta delle carni – Per il polpettone di solito scegliamo il macinato di manzo ma sarebbe bene aggiungere invece un venti per cento di macinato di suino, cosa che renderà decisamente più morbido il polpettone.

Pangrattato – Indispensabile per dare la croccantezza esterna al polpettone ma sarebbe decisamente meglio aggiungere anche un po’ di latte così da non seccare troppo la carne.

La forma schiacciata – Pare questa forma tenda a far seccare di più la carne. Meglio allora qualcosa di più cilindrico che renderà un po’ più delicata la cottura ma dando risultati decisamente più appetibili.

(Adobestock photo)

E se il danno fosse oramai fatto? Niente paura: potrete rimediare, almeno in parte, accompagnando il vostro polpettone con qualche salsa. La classica è la così detta “salsa verde”, facile da preparare ma garanzia di un grande successo. Vi basterà tristare insieme prezzemolo, acciughe, pane raffermo ammollato nell’aceto, olio, capperi e aglio: il rimedio dell’ultimo minuto è servito.

Francesca

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

1 mese ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

1 mese ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

1 mese ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

1 mese ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

1 mese ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

1 mese ago