Allerta+alimentare+per+prodotto+AIA
mammeincucinait
/2021/01/18/allerta-prodotto-aia/amp/
News e Curiosità

Allerta alimentare per prodotto AIA

Allerta alimentare per un prodotto marchiato AIA. Ecco cosa c’è da sapere a riguardo.

Il pollo è tra gli alimenti più consumati e acquistati presso i supermercati. Quando scatta un’allerta che lo riguarda, quindi, la preoccupazione è sempre tanta, sopratutto se in famiglia ci sono anche dei bambini. Per questo motivo, oggi, riportiamo una recente allerta diramata dal Sito del Ministero della Salute e riguardante un lotto di Kebab AIA.

Allerta per kebab AIA: il motivo del richiamo e il lotto di produzione da controllare

Fonte foto: Sito del Ministero della Salute

A seguire tutte le informazioni necessarie per riconoscere il prodotto AIA che è stato recentemente sottoposto a richiamo.

  • Nome: Keb’s Kebab di pollo 350 g
  • Marchio: AIA
  • Lotto: 8574274
  • Marchio di identificazione: IT 752L CE
  • Data di scadenza: 22/01/2021
  • Confezione da 350 g
  • Produttore: Agricola Tre Valli Soc. Coop
  • Stabilimento: Via Speranza 7, Santa Maria di Zevio (VR)
  • Motivo del richiamo: Possibile presenza di frammenti di plastica all’interno della confezione

Tra le avvertenze riportate c’è l’invito a non consumare il prodotto per nessun motivo. I consumatori che hanno in casa del kebab con il numero di lotto sopra indicato sono quindi invitati a restituirlo presso il punto vendita in modo da ottenere la sostituzione con un altro equivalente.

Richiamato stesso lotto sotto il marchio Conad

segnale d pericolo – Fonte: Adobe Stock

Sempre dal sito del Ministero della Salute è giunta la notizia che lo stesso prodotto è stato distribuito anche sotto il marchio Conad. Per questo motivo un kebab Conad con identico numero di lotto è da considerarsi pericoloso e da restituire.

Ricordiamo che l’apparente mancanza di frammenti di plastica non indica che il prodotto sia adatto al consumo. È pertanto consigliato procedere in ogni caso alla restituzione. Qualora lo si fosse consumato prima di leggere questa allerta, il consiglio è invece quello di rivolgersi al proprio medico curante per fargli presente la situazione. Per restare in tema di allerte, ricordiamo le più recenti e ancora attive:

Continuate a seguirci per restare informati sulle nuove allerte. Un buon modo per prendersi cura di se e della propria famiglia evitando alimenti altrimenti rischiosi.

Danila Franzone

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

1 mese ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

1 mese ago