Maionese+impazzita%3A+ecco+tutti+gli+errori+da+non+fare+ed+eventuali+rimedi
mammeincucinait
/2021/01/14/maionese-impazzita-errori-non-fare/amp/
Trucchi salva mamma

Maionese impazzita: ecco tutti gli errori da non fare ed eventuali rimedi

Uno degli inconvenienti principali quando si prepara la maionese è che possa impazzire. Ecco tutti gli errori da non fare ed eventuali rimedi per la maionese impazzita.

La maionese è una di quelle preparazioni che banalmente tutti pensano di saper fare. L’abbiamo vista preparare alle nostre nonne e mamme che ci mettevano tanto olio di gomito e intanto dicevano: “Speriamo che non impazzisca”

Già, perché uno degli inconvenienti quando si prepara la maionese è proprio il fatto che all’improvviso possa impazzire lasciandoci con un palmo di naso e per di più senza salsa d’accompagnamento per i nostri piatti: che sia un bollito di carne (scopri come riciclarlo), del pesce lesso o delle patatine fritte.

Come fare allora? Ecco tutti gli errori da non commettere per una maionese perfetta e come eventualmente rimediare se, nonostante tutti gli accorgimenti, dovesse impazzire lo stesso. 

Ecco gli errori da evitare per preparare la maionese e come rimediare se è impazzita

(Adobestock photo)

La maionese è impazzita. Ma cosa significa di preciso? A tutti sarà capitato almeno una volta di aver commesso degli errori e di far impazzire la maionese, ovvero quando gli ingredienti si slegano tra loro formando dei grumi che ricordano la stracciatella. 

Un fastidioso inconveniente che mette a rischio le nostre ricette e i nostri piatti, specie se abbiamo qualche ospite a cena. E allora scopriamo subito quali sono gli errori da non commettere quando si prepara la maionese. 

1) Usare ingredienti freddi. Le uova, i tuorli in particolare che è la parte che utilizzeremo, dovranno essere necessariamente a temperatura ambiente. Diversamente la componente acquosa e quella grassa non si legheranno tra loro. Il consiglio dunque è di tirare fuori dal frigorifero le uova almeno un’ora prima di cominciare.

2) Mettere l’olio tutto insieme. Un altro errore madornale che possiamo commettere è incorporare l’olio e dunque la componente grassa tutta insieme. Il segreto perché la maionese non impazzisca è aggiungere l’olio a filo e girare velocemente il composto in maniera energica. Se lo mettiamo di colpo la maionese impazzirà. 

3) Cambiare il senso di marcia. Un altro importante errore da scongiurare è di cambiare il senso di marcia, ovvero di iniziare a girare dal lato opposto rispetto a quello verso cui siamo andati finora. 

Nonostante abbiate rispettato le regole di base la maionese è impazzita lo stesso, magari perché avete sbagliato le quantità o per qualche altro arcano motivo. Non disperate. 

Ora vi sveliamo anche i trucchi per recuperarla. 

  • Se vi siete accorti di aver esagerato con l’olio aumentate la componente acquosa, come? Prendete una o due cucchiaiate della maionese impazzita mettetela in un’altra ciotola e iniziate a sbatterla con un po’ d’acqua o succo di limone. Quando inizia a riprendere la giusta consistenza aggiungete man mano altra maionese e ancora qualche goccia d’acqua o limone. Continuate così fino ad esaurimento della maionese impazzita.
  • Se invece il problema era la temperatura, ovvero avete messo le uova troppo fredde aggiungete un altro tuorlo ma stavolta necessariamente a temperatura ambiente. Anche qui dovrete iniziare sbattendo il tuorlo da solo in una ciotola e poi poco alla volta aggiungerete la maionese impazzita.
Preparazione maionese (Adobestock photo)

In questo modo la maionese dovrebbe tornare alla normalità e quindi presentarsi vellutata e cremosa e pronta per essere gustata nelle vostre ricette. 

Cristina Biondi

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

1 mese ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

1 mese ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

1 mese ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

1 mese ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

1 mese ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

1 mese ago