Come+fare+il+formaggio+primo+sale+fatto+in+casa%3A+ecco+la+ricetta+perfetta
mammeincucinait
/2021/01/13/primo-sale-ricetta-perfetta/amp/
News e Curiosità

Come fare il formaggio primo sale fatto in casa: ecco la ricetta perfetta

Dopo le feste è tempo di rimettersi in forma e optare per cibi light: ecco come fare il formaggio primo sale in casa. Scopri la ricetta perfetta e l’occorrente per realizzarla. 

Anche se in ogni dieta ipocalorica la prima cosa consigliata dagli esperti è quella di eliminare i formaggi perché ricchi di grassi e calorie ci sono alcune eccezioni. Non tutti i formaggi infatti sono da escludere a priori dalla dieta.

In questo periodo post-festività natalizie rimettersi in forma e prediligere un’alimentazione sana e soprattutto leggera è un imperativo categorico. Optare per cibi light e magri dunque diventa fondamentale per rimettersi in forma e perdere i chili di troppo accumulati sotto le feste. 

A tal proposito vogliamo fornirvi un’idea per preparare in casa un cibo light, sano ma soprattutto genuino, scegliendo prodotti di prima qualità per realizzarlo. Stiamo parlando del formaggio primo sale. Un’alternativa ai classici formaggi ricchi di grassi e calorie ideale da consumare quando si è a dieta. Scopriamo come realizzarlo e gli utensili che ci occorrono.

Ecco come preparare il formaggio primo sale fatto in casa

Foto di Devanath da Pixabay

Se stai cercando un’alternativa ai classici formaggi ipercalorici e grassi ecco un’idea originale per preparare in casa un formaggio light e facilissimo da preparare.

Il primo sale è un formaggio fresco che può essere preparato con latte vaccino, di pecora o di capra. Apporta circa 270 calorie ogni 100 grammi di prodotto quindi può essere un’opzione valida per una cena leggera abbinandolo ad esempio con un piatto di insalata fresca.

Per prepararlo è molto semplice basterà avere 2 litri di latte, 1 cucchiaino di caglio, 1 cucchiaino di sale fino, e delle fuscelle in plastica, fatte apposta per preparare formaggi freschi come la ricotta, ad esempio, qui trovi la ricetta per farla in casa.

Possiamo utilizzare il bimby ma anche una pentola normale. Scaldiamo il latte fino a farlo arrivare a una temperatura di circa 37°C. A tal proposito sarà utile utilizzare un termometro da cucina.

Raggiunta la temperatura dobbiamo aggiungere il caglio e mescolare bene. Quindi lasciamolo riposare coprendolo per almeno un’ora. Trascorso questo tempo il latte sarà diventato una sostanza gelatinosa. Avrà la consistenza di un budino. Ora con un coltello a lama liscia tagliamo la cagliata facendo delle righe ad una distanza di circa 3 centimetri, sia in orizzontale che in verticale. Quindi lasciamo riposare ancora per una decina di minuti.

Trascorso il tempo con l’aiuto di una frusta mischiamo tutto in modo da creare dei piccoli pezzi della dimensione di un chicco di mais. Quindi aggiungiamo il sale e continuiamo a mescolare e frantumare il composto.

Aiutandoci con una schiumarola andiamo a sistemare il formaggio nelle fuscelle di plastica, le classiche che utilizziamo anche per preparare la ricotta.

Per variare la ricetta si potranno anche aggiungere delle erbe aromatiche come rucola, peperoncino, erba cipollina e così via, a seconda dei propri gusti personali.

Infine lasciamo riposare in frigorifero per almeno 3-4 ore mettendo un piattino sotto alle fuscelle per raccogliere il siero che fuoriesce dalle stesse.

Il formaggio primo sale a questo punto è pronto per essere servito. E possiamo consumarlo entro 3-4 giorni.

Cristina Biondi

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

1 mese ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

1 mese ago