Perch%C3%A9+il+polpo+non+viene+morbido%3F+Stai+commettendo+3+errori
mammeincucinait
/2021/01/12/polpo-morbido-3-errori/amp/
Trucchi salva mamma

Perché il polpo non viene morbido? Stai commettendo 3 errori

Polpo gommoso, duro e insapore addio. Scopri i tre errori che non dovrai mai più commettere così da garantirti un polpo morbidissimo e gustoso.

Con le patate, a carpaccio, in guazzetto, in umido, quanti modi esistono per mangiare il polpo? In ognuna di questi casi si ricerca però un elemento comune: la morbidezza del polpo.

Un polpo morbidissimo è infatti il primissimo step da raggiungere in qualsiasi preparazione a base di questo ingrediente. Un risultato per nulla scontato e rispetto al quale si possono trovare in giro, non a caso, proposte di diversi trucchi del mestiere, segreti per rendere il polpo veramente super morbido.

Oggi però non vogliamo suggerirvi tanto che cosa fare quanto che cosa non fare se si vuole ottenere un polpo veramente morbidissimo.

I tre errori che ti impediscono di portare in tavola un polpo morbidissimo

Foto da Pixabay

Il primo errore nel quale si rischia di inciampare ci attende già in pescheria. Si fa presto infatti a dire polpo ma… quale polpo? Non tutti sanno che esistono tre varietà di questo prodotto: il polpo di sabbia, di scoglio e il moscardino. Se si vuole andare sul sicuro il consiglio è di puntare su uno tra gli ultimi due, riconoscibili con facilità poiché il polpo di scoglio avrà due file di tentacoli e il moscardino sarà decisamente più piccolo della media.

Acquistato il miglior prodotto è tempo di pulirlo con cura (vi avevamo spiegato come farlo agevolmente in Come pulire il polpo? Per farlo velocemente e senza fatica ci sono dei trucchi) e poi cuocerlo. Niente pentoloni ricolmi di acqua o immersioni multiple per arricciare i tentatoci: basterà mettere il polpo in padella con un filo di olio, aglio, prezzemolo e cuocere a fiamma bassa.

Durante la cottura, sarà il mollusco stesso a tirare fuori la propria acqua e i tentacoli si arricceranno naturalmente.

Infine, per verificare che il polpo abbia raggiunto la giusta consistenza, avvaletevi della prova della forchetta. Quest’ultima dovrà penetrare nella carne senza difficoltà: sarà allora il momento di spegnere il fuoco. Prolungare la cottura oltremodo rischierebbe di render stoppaccio la carne.

Fatto ciò dovreste avere per le mani un polpo morbidissimo pronto per essere gustato come più vi piacerà.

Francesca

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

1 mese ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

1 mese ago