I+legumi+rimangono+duri+dopo+la+cottura%3F+Avete+usato+l%26%238217%3Bacqua+sbagliata
mammeincucinait
/2021/01/08/legumi-duri-usato-acqua-sbagliata/amp/
Trucchi salva mamma

I legumi rimangono duri dopo la cottura? Avete usato l’acqua sbagliata

Lenticchie, fagioli, ceci, legumi in generale, un cibo sano, sempre più amato ma, ahimè, spesso non poi così facile da cucinare o, quantomeno, da cucinare a dovere. L’errore più comune? Scegliere l’acqua sbagliata.

I legumi sono senza dubbio un ottimo ingrediente, di quelli da avere sempre presenti nell’alimentazione di tutti noi, ma la loro preparazione, sfortunatamente, non risulta esser sempre così agevole.

In commercio i legumi si trovano per lo più secchi e così, molte volte, la cottura risulta poco agevole. Il risultato più comune? Un piatto di lenticchie, fagioli o simili troppo duro da mangiare.

Ma come mai? Dove stiamo sbagliando? Probabilmente da nessuna parte se non in una scelta apparentemente banale: l’acqua di cottura.

Il segreto per cuocere i legumi al meglio è scegliere la giusta acqua

Foto da Pixabay

Può sembrare infatti incredibile ma i consigli della nonna, come l’utilizzo del bicarbonato di sodio o dell’acqua piovana, trovano conferma negli studi che hanno plasmato la cucina più moderna.

Il grande nemico della cottura dei legumi è il calcio. Nelle acque della nostra città se ne trova in abbondanza ed esso purtroppo ostacola l’ammorbidimento delle molecole di pectina presenti sulla buccia dei legumi.

Fortunatamente però basterà una semplice aggiunta di bicarbonato, basico, per far precipitare il carbonato di calcio disciolto nell’acqua, permettendo ai nostri legumi di ammorbidirsi. Lo stesso risultato si ottiene con l’utilizzo dell’acqua piovana, naturalmente povera di calcio, anche se, ammettiamolo, raccogliere la pioggia in cucina ci viene oggi giorno un po’ meno spontaneo che in passato. Un’ottima alternativa potrà allora essere utilizzare acqua oligominerale (ottimo supporto anche per preparare il caffè perfetto) a patto di sceglierla con caratteristiche ben specifiche: basso residuo fisso, povera di calcio e pH leggermente basico. Sarà bene dunque controllare con cura l’etichetta.

Infine ecco alcuni piccoli consigli supplementari per cucinare i vostri legumi con un risultato veramente gustoso:

  • Lavare sempre con cura prima della cottura i vostri legumi
  • Cuocere in acqua oligominerale che sia almeno 3 volte il volume dei legumi e in recipienti adatti a cotture prolungate, ovvero a fondo spesso o di terracotta.
  • Aggiungere sale o eventualmente pomodoro solo a fine preparazione
Francesca

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

4 settimane ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

4 settimane ago