Hai+preparato+i+panini+al+latte+e+non+sono+lievitati%3F+Ecco+dove+stai+sbagliando
mammeincucinait
/2021/01/06/panini-latte-errori-evitare/amp/
Trucchi salva mamma

Hai preparato i panini al latte e non sono lievitati? Ecco dove stai sbagliando

Se avete preparato i panini al latte e non sono lievitati, allora avete commesso qualche errore. Scopri quali sono così da prestare più attenzione alla preparazione.

In cucina molte mamme si cimentano nella preparazione di merende e dessert salutari per i piccoli per evitare di acquistare prodotti industriali che contengono conservanti, grassi e zuccheri aggiunti. I panini al latte ad esempio sono molto versatili che potete servire ai piccoli per gustarli a colazione. Sono saporiti e invitanti anche da inzuppare nel latte o farcirli con la marmellata di arance. Provate a preparare la marmellata peri vostri piccoli senza zucchero, ecco qui la ricetta perfetta.  In alternativa questi panini si possono anche gustare per una merenda salutare.

Scoprite la ricetta perfetta per preparate i panini con i vostri piccoli. Ma è opportuno ricordarvi di fare attenzione alla preparazione per non commettere errori che potrebbero rendere questi panini secchi e poco invitanti.

Hai preparato i panini al latte e non sono lievitati? Ecco gli errori da evitare

I panini al latte sono sempre graditi non solo ai piccoli, ma anche ai grandi, ma come ogni ricetta che si desidera preparare è necessario prestare attenzione per non ritrovarsi con un risultato molto lontano dalle aspettative.

Foto:Pixabay

Come accade per la preparazione di torte che si possono sgonfiare dopo la cottura in forno (noi abbiamo la soluzione per evitare questo problema) anche per la preparazione dei panini si possono commettere errori. Scopriamo quali.

  1. Farina sbagliata: per preparare i panini al latte è necessario tagliare la farina che utilizzate di solito per preparare torte con quella di Manitoba così l’impasto lievita correttamente e alla perfezione.
  2. Aggiungere il sale nel modo sbagliato: talvolta non si pone attenzione alla preparazione dell’impasto. Infatti si pensa che l’ordine degli ingredienti sia indifferente, ma non è così. Il sale ad esempio non va mai aggiunto al lievito perché potrebbe rallentare o bloccare l’attivazione. Si consiglia di metterlo per ultimo.
  3. Attenzione al lievito: il lievito deve essere sciolto bene ma mai in acqua calda perchè non si attivano bene i lieviti, i liquidi bollenti distruggono i lieviti e quindi non avviene la lievitazione. Evitate di metterne troppo o poco, leggete sempre attentamente la ricetta.
  4. Lievitazione sbagliata: andare di fretta non va per nulla bene è necessario rispettare i tempi di lievitazione. Dopo la preparazione è necessario aspettare che l’impasto aumenti di volume, dovrà essere almeno il doppio. Se questo non viene rispettato i panini non lieviteranno bene. Inoltre per la preparazione dei panini al latte è necessaria una doppia lievitazione. Prima lievitazione dopo aver preparato l’impasto, la seconda invece dopo aver formato le palline. Si devono adagiare su una leccarda da forno ricoperta con carta forno, poi mettete nel forno spento con luce accesa per i tempi indicati dalla ricetta.
  5. Latte a temperatura sbagliata: il latte va aggiunto a temperatura ambiente e non freddo.
  6. Non dare una forma perfetta: è necessario formare con l’impasto delle vere e proprie palline come delle polpette. Il segreto sta nel roteare bene un pò di impasto tra le mani, come se stesse preparando delle polpette. Inoltre si consiglia di pesare i pezzetti di impasto così da preparare dei panini di uguale peso.
  7. Non spennellare prima di infornare: per garantire una superficie lucida è necessario prima di cuocerli spennellarli prima con un pò di uovo sbattuto. Non solo i panini al latte saranno lucidi ma avranno anche un sapore più deciso.

Ricordate che dopo la preparazione i panini al latte si possono conservare a temperatura ambiente all’interno di un sacchetto per alimenti per 3 giorni.

Virgilia Panariello

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

1 mese ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

1 mese ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

1 mese ago