Non+hai+il+pan+grattato+in+dispensa%3F+Ecco+come+sostituirlo
mammeincucinait
/2020/12/31/pan-grattato-come-sostituirlo/amp/
Trucchi salva mamma

Non hai il pan grattato in dispensa? Ecco come sostituirlo

Se non hai il pangrattato in cucina e non sai come rimediare, scopri gli ingredienti alternativi che puoi utilizzare per impanare.

Può capitare di aprire la dispensa e non ritrovarsi il pan grattato, ma come si può rimediare?

Si sa che il pan grattato è indispensabile per alcune preparazioni come cotoletta, crocchè e polpette fritte ma non accade nulla se non l’avete in dispensa, ci sono degli ingredienti sostituiti che possono tranquillamente essere utilizzati. La caratteristica del pan grattato è quella di rendere più croccante la pietanza, ma se in famiglia c’è richiesta di un piatto che richiede il pan grattato per la preparazione non preoccupatevi noi siamo qui per darvi qualche piccolo trucchetto a riguardo.

Non hai il pan grattato in dispensa? Ecco come sostituirlo

Il pan grattato è tra quei alimenti che non dovrebbero mai mancare in casa, soprattutto se volete prendere per la gola i bambini con una croccante cotoletta o polpette fritte.

Foto:Pixabay

Non preoccupatevi se non ne avete a sufficienza per la ricetta che dovete preparare, o non ne avete proprio, ecco alcuni ingredienti alternativi che potete utilizzare.

  1. Pane tritato: se avete a casa del pane raffermo, potete tagliare a pezzetti piccoli e poi tritate finemente in un robot da cucina.
  2. Grissini, crackers e fette biscottate: sicuramente ne avrete a casa, basta spezzettare e mettere in un robot, tritate tutto, se volete rendere il pan grattato ancora più gustoso, provate ad aggiungere un pò di spezie.
  3. Corn flakes: di solito sono sempre presenti in casa perchè si consumano abitualmente a colazione. Potete utilizzarli in due modi diversi, o così direttamente per una panatura molto più croccante, oppure tritare in un robot da cucina per una consistenza farinosa. Provate ad impanare il petto di tacchino, cliccate qui e scoprirete come fare.
  4. Farina di ceci o di mais: di solito si utilizzano per addensare vellutate e zuppe, ma perfette anche per impanare. Il connubio delle due farine è perfetto, passate l’alimento prima nella farina di mais e poi in quella di ceci.
  5. Panko: è un impanatura tipica giapponese molto conosciuta e apprezzata da molti.
  6. Frutta secca: il mix di frutta secca tritata come noci, mandorle, nocciole o pistacchi per una panatura unica e gustosa.
  7. Patatine confezionate: le classiche patatine confezionate che acquistate al supermercato, le tritate in un mortaio, poi impanate la carne o il pesce, dipende da quello che dovete preparare. Un piccolo suggerimento questo tipo di panatura è consigliato quando passate l’alimento prima nell’uovo.

Scegliete voi la panatura che vi gusta di più!

Virgilia Panariello

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

1 mese ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

1 mese ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

1 mese ago