Come+fare+una+torta+perfetta%3A+ecco+gli+errori+pi%C3%B9+comuni+che+si+commettono
mammeincucinait
/2020/12/31/come-fare-torta-perfetta/amp/
Trucchi salva mamma

Come fare una torta perfetta: ecco gli errori più comuni che si commettono

Fare una torta perfetta che non sia troppo molle, né troppo asciutta, poco lievitata, che si sbriciola o gonfia al centro, non è un’impresa semplice: ecco tutti gli errori più comuni che si commettono.

Soffice, umida al punto giusto, lievitata alla perfezione, senza protuberanze al centro o che si sbriciola al primo assaggio. Fare una torta perfetta è il sogno di ogni massaia, donna, o mamma. Non sempre però tutto fila liscio e anche se si è seguito per filo e per segno una ricetta si può incappare in qualche errore. 

La classica torta che mangiamo per colazione o per merenda, quella che tutte le nonne del mondo hanno preparato ai loro nipoti e che ora vogliamo far degustare ai nostri figli o familiari. Allo yogurt, con o senza burro, con il cioccolato, oppure il classico ciambellone, non importa la tipologia di torta che andremo a realizzare ma importante è tenere presenti alcuni piccoli accorgimenti per prepararla. 

Scopriamo allora quali sono gli errori più comuni in cui tutte prima o poi incorriamo e che dobbiamo assolutamente evitare per non inficiare nel risultato finale della nostra torta. 

Ecco tutti gli errori comuni da evitare per preparare una torta perfetta

Adobe Stock

Fare una comunissima torta per la colazione può nascondere le sue insidie. Infatti, ci sono delle regole di base da seguire per qualsiasi dolce vogliamo preparare. Perlomeno se parliamo di quelli secchi e adatti per la colazione come torte di vario genere, ciambelloni e plum cake. 

Fare una torta perfetta allora può diventare una vera e propria sfida con sé stesse perché alla fine si tratta solo di non fare certi grossolani errori che molte di noi commettono. 

Alta, ben lievitata, soffice, cotta al punto giusto, che non si stacca dallo stampo, con la giusta consistenza di impasto. Ecco allora quali sono gli errori da non commettere. Già vi avevamo spiegato il trucco per non far sgonfiare la torta dopo la cottura. Vediamo ora caso per caso quello che non dobbiamo fare.

1) Torta troppo dura. Probabilmente abbiamo messo troppe uova nell’impasto. Queste infatti servono ad addensare e se esageriamo la torta sarà asciutta e dura. Un altro errore potrebbe essere quello di aver tenuto la temperatura del forno troppo alta. Altrimenti può darsi che abbiamo mescolato troppo il nostro impasto.

2) Torta ben cotta esternamente ma collosa e cruda all’interno.  Abbiamo dosato male i liquidi rispetto alle polveri. In tal caso riduciamoli e abbassiamo anche la temperatura di almeno 10° C aumentando invece il tempo di cottura. Inoltre, potrebbe dipendere anche dal fatto che abbiamo usato troppo zucchero.

3) Torta bassa e poco lievitata. In questo caso l’errore più banale che possiamo aver commesso è di aver usato troppo poco lievito. Non solo, la temperatura del forno forse era troppo alta. E infine, il problema potrebbe essere la troppo poca farina. 

4) Torta che si sbriciola. Un altro inconveniente è quando il nostro dolce al primo assaggio si sfalda tutto. In questo caso dovevamo forse aggiungere più uova o un altro elemento addensante. Anche l’aver mescolato troppo poco l’impasto potrebbe causare questo problema. 

5) Protuberanza gonfia al centro. In questo caso l’errore che abbiamo commesso è di aver alzato troppo la temperatura del forno o di aver dosato male ingredienti liquidi e polveri avendo esagerato con i primi. 

6) Bolle all’interno della torta. Per far sì che non si creino bolle d’aria sbattiamo una o due volte la teglia sul piano di lavoro prima di metterla in forno. 

7) Per avere una torta leggera, scordarsi di setacciare bene tutte le polveri. Aggiungerle poi pian piano e no tutte di colpo, montando nel frattempo con le fruste. Inoltre inforniamo entro 15 minuti da quando abbiamo terminato l’impasto.

8) Per una cottura uniforme non sbagliate lo stampo. Privilegiamo quelli rotondi tra i 20 e i 24 centimetri. Se usiamo tortiere più grandi dobbiamo abbassare la temperatura e prolungare la cottura. 

9) Non mettere ingredienti a temperatura ambiente. A meno che non lo richieda espressamente una ricetta gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente per non inficiare nel risultato finale della torta perfetta. Quindi leviamo dal frigo una mezz’ora prima di preparare la torta uova, burro, latte, ecc. 

10) Non aspettare che il forno arrivi alla giusta temperatura per infornare. Non mettere la torta prima nel forno altrimenti la cottura non sarà omogenea. 

Adobe Stock

Infine quando montate con le fruste lo zucchero e le uova dedicategli almeno 10 minuti di tempo per farle venire belle spumose questo aiuterà ad avere una torta soffice. 

 

Cristina Biondi

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

1 mese ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

1 mese ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

1 mese ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

1 mese ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

1 mese ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

1 mese ago