Come+cuocere+le+castagne%3F+I+5+metodi+dal+risultato+impeccabile
mammeincucinait
/2020/12/31/come-cuocere-castagne-5-metodi/amp/
News e Curiosità

Come cuocere le castagne? I 5 metodi dal risultato impeccabile

Scopri i 5 modi infallibili per cuocere alla perfezione le castagne in casa. Tecniche che, se ben utilizzate, garantiranno un risultato da 10 e lode.

Le caldarroste, così si chiamano le castagne cotte solitamente sulla brace. Una vera delizia e una passione per molte tra noi ma, al tempo stesso, una preparazione decisamente ardua da riproporre in casa, a meno di non conoscere qualche trucchetto,

Oggi vi proporremo infatti cinque diversi metodi di cottura per preparare in casa le vostre caldarroste. Quale sarà il più efficiente? A voi scoprirlo!

5 metodi per cuocere le castagne

Foto da Unsplash

Se siete in possesso di un camino o un barbecue, be’, fortuna livello dieci. Qualora però così non fosse niente paura, le alternative ci sono e anche molto valide.

Rassicuratevi poi anche sul fronte fumo: non ce ne sarà! Andremo infatti a utilizzare:

  1. Il forno
  2. Il microonde
  3. La padella con i fori
  4. La padella senza fori
  5. Il sale

Iniziamo con un dettaglio che accomuna tutti e cinque questi metodi di cottura: l’importanza del taglio. Dovreste praticare un taglio orizzontale sulla parte bombata della castagna, un solco bello netto e che tagli perfettamente la buccia ma senza intaccare (se possibile) la polpa.

Secondo passaggio importante sarà l’ammollo delle castagne. Si tratta di uno step essenziale inquietante prima di qualsiasi cottura: solo così le castagne risulteranno poi facili da pulire, con eliminazione netta e senza difficoltà di buccia e pellicina. Dopo l’incisione ricordiamoci allora di mettere le castagne in ammollo in acqua per almeno 30 minuti.

Ora siamo pronte per la cottura. Nel caso della padella mettete le castagne ancora umide sulla superficie rovente facendo attenzione che non si accavallino. Occorreranno circa 20 minuti di cottura con coperchio.

Se utilizzate la padella forata tipica delle caldarroste il procedimento sarò più o meno lo stesso ma dovrete ricordare di porre uno spargifiamma sotto il pentolino.

In forno invece sarà importante posizionare le castagne in un unico strato e infornale nel forno statico preriscaldato a 200° per circa 25-30 minuti, girandole spesso.

Nel microonde invece potrete posizionare le castagne scolate, ma non asciugate, direttamente sul piatto del microonde e cuocerle a 750W di potenza per 5 minuti. Senza dubbio il metodo più rapido.

Ultima ma non per importanza la possibilità di una cottura veramente particolare, quella con il sale. La particolarità qui consiste nel fatto che il sale grosso scaldato assumerà la funzione di brace, dandoci realmente l’impressione di cucinare le castagne sul fuoco. In una padella si dovrà creare uno strato di circa 3 cm di sale grosso da scaldare per bene. Adagiate sopra le castagne con la parte bombata verso l’alto, occorrerà far cucinare con un coperchio per circa 25 minuti, girando le castagne a metà cottura.

Infine un piccolo consiglio extra. Subito dopo la cottura avvolgete le vostre castagne in un canovaccio umido: sarà il modo migliore per servirle, rendendo ancor più facile la successiva pulitura.

Francesca

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

1 mese ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

1 mese ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

1 mese ago