Il+rag%C3%B9+non+viene+mai+come+vorresti%3F+Tutta+colpa+della+cipolla+sbagliata
mammeincucinait
/2020/12/22/ragu-non-viene-colpa-cipolla/amp/
News e Curiosità

Il ragù non viene mai come vorresti? Tutta colpa della cipolla sbagliata

Scopri come dietro un ragù che non ti soddisfa potrebbe nascondersi un singolo, semplice ingrediente che, se scelto male, è capace di rovinare l’intera ricetta.

E’ vero, non è al ricetta più semplice da realizzare e tra le varie alternative regionali (in primis la napoletana e la bolognese, quest’ultima da preparare alla perfezione seguendo la nostra ricetta) e una preparazione particolarmente lunga, ci vuole una certa perizia.

Il ragù è dunque un grande classico, una bontà unica nel suo genere ma non tra le più semplici da finalizzare al meglio.

La scelta degli ingredienti a tal proposito è cruciale: ci vogliono prodotti di qualità ma anche i prodotti giusti.

Quali sono allora gli ingredienti del ragù?

  • Carne bovina (trita di manzo, macinata grossa e mista)
  • 300 gPassata di pomodoro
  • 300 g Carote
  • 50 g Sedano
  • 50 g Cipolle
  • 50 g Sale fino
  • q.b.Pepe nero
  • q.b.Vino rosso
  • 100 g Pancetta
  • 150 g Brodo vegetale
  • q.b. Olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaio

Quale tra questi ingredienti crea più problemi? Non ci crederete mai.

Se il ragù non viene è colpa della cipolla

Foto da Pixabay

La domanda è presto fatta: quale cipolla utilizzate per il vostro ragù?

Già perché non tutte le cipolle sono uguali tra loro: cipolla rossa, bionda, bianca e ognuna ha le sue peculiarità.

Per il ragù dovreste usare la cipolla bionda, o dorata, adatta alle preparazioni che richiedono una cottura lunga come le zuppe, stufati, ragù e soffritti. Il sapore è delicato cosa che la rende estremamente versatile, la cipolla da utilizzare in caso di dubbi.

La rossa invece è una cipolla più dolce e delicata rispetto alle altre, perfetta per esser mangiata anche cruda oppure per esser usata in ricette che richiedono lunghe cotture o soffritti.

Le cipolle bianche infine sono le più ricche di acqua quindi, mangiate crude, risultano molto croccanti anche de dal sapore un po’ pungente. questa varietà di cipolla si presta di più alle preparazioni a lunga cottura come zuppe e stufati. ma anche focacce, frittate e torte salate.

Foto da Pixabay

Se dunque il risultato del vostro ragù non vi soddisfa fareste bene a verificare quale cipolla state utilizzando: può sembrare un dettaglio ma è senza dubbio di quelli che fanno la differenza.

Francesca

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

1 mese ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

1 mese ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

1 mese ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

1 mese ago