La+crema+del+tiramis%C3%B9+ti+viene+troppo+liquida+o+troppo+pastosa%3F+Ecco+cosa+stai+sbagliando
mammeincucinait
/2020/12/20/crema-tiramisu-troppo-liquida/amp/
Trucchi salva mamma

La crema del tiramisù ti viene troppo liquida o troppo pastosa? Ecco cosa stai sbagliando

La crema del tiramisù, una bontà a base di mascarpone che però non sempre viene come dovrebbe. Che cosa sbagliamo quando risulta troppo liquida o troppo densa?

Sbattere i tuorli e lo zucchero finché non diventano bianchi e spumosi, per poi unire il mascarpone. Così si prepara la crema per il tiramisù, facile no? Eppure, spesso e volentieri, il risultato non è proprio come avremmo voluto.

Capita molte volte che la crema al mascarpone risulti troppo liquida o, al contrario, troppo densa. Come fare allora?

Oggi scopriamo insieme da quali errori derivano questi inconvenienti e, soprattutto, come porre rimedio più facilmente ed efficacemente possibile così da ottenere un tiramisù perfetto (non a caso si tratta di una delle cinque ricette più cercate del web).

La crema del tiramisù è troppo liquida o troppo pastosa?

Foto da Pixabay

Chiariamo subito: se il risultato della crema al mascarpone per il nostro tiramisù non ci soddisfa gli errori vanno ricercati essenzialmente in due diverse casistiche. Nel primo caso avremo sbagliato le proporzioni tra gli ingredienti, nel secondo caso è stata la lavorazione della crema ad essere errata.

Essenziale per la riuscita di un buon tiramisù è infatti il tempo che si dedica a sbattere rossi e zucchero: alcuni consigliano anche di avvalersi di uno sbattitore elettrico, strumento che garantirà al composto di incorporare la giusta quantità di aria e guadagnare volume.

Ma, qualora si fosse oramai sbagliato, come rimediare all’errore? Le alternative sono anche qui due: si può finire comunque di realizzare il dolce per poi metterlo in frigorifero finché la crema non si solidifica, oppure aggiungere altro formaggio (mascarpone o, per alleggerirlo, un po’ di ricotta.

Infine ricordate che il tiramisù va messo naturalmente in frigorifero ma non va spolverato il cacao prima di un’ora, in modo che si possa rassodare bene.

E se invece, al contrario, la crema al mascarpone venisse troppo densa? Anche in questo caso l’errore probabilmente si nasconde nella lavorazione. Se si monta eccessivamente la crema tende infatti a coagulare troppo e l’aggiunta del mascarpone finisce di raddensare la crema.

Il segreto del successo insomma pare esser ancora una volta in un sano equilibrio: una saggia via di mezzo vi regalerà una crema al mascarpone semplicemente impeccabile. Provare per credere!

Francesca

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

1 mese ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

1 mese ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

1 mese ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

1 mese ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

1 mese ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

1 mese ago