Richiamo+alimentare+per+grissini+al+sesamo%3A+i+rischi
mammeincucinait
/2020/12/17/richiamo-grissini-al-sesamo/amp/
News e Curiosità

Richiamo alimentare per grissini al sesamo: i rischi

Richiamo alimentare per grissini al sesamo. Tutte le informazioni per riconoscerli e capire come muoversi.

Tra gli snack salati più noti e apprezzati, sia dai grandi che dai piccini, ci sono senza alcun dubbio i grissini. Grazie alla loro consistenza e al sapore decisamente piacevole, rappresentano infatti una valida alternativa al pane e uno spezzafame gradevole.

Trattandosi di alimenti processati e ricchi di ingredienti, ovviamente il rischio di contaminazioni è sempre presente. E proprio in questi giorni sono scattate alcune allerte riguardanti dei grissini. Una tra queste è quella di alcuni lotti di grissini ai 7 cereali.

Allerta alimentare per grissini ai sette cereali

Fonte: Adobe Stock

A seguire tutte le informazioni per riconoscere il prodotto.

  • Nome: I ferraresi grissini ai 7 cereali
  • Numeri di lotto: 2046, 2047, 2048, 2049
  • Date di scadenza corrispondenti: 11/04/2021, 20/04/2021, 26/04/2021, 30/04/21
  • Marchio: Aligrà
  • Confezione: sacchetto da 250 g
  • Sede dello stabilimento: Via dei Trasvolatori Atlantici N 38-40, 44124 Ferrara
  • Motivo del richiamo: Presenza di ossido di etilene presente nei semi di sesamo in concentrazione superiore a quanto previsto nella legge

I consumatori che hanno in casa i lotti sopraindicati sono pregati di non consumare i grissini per nessun motivo e di riportarli presso il punto vendita in modo da ricevere un rimborso o il cambio con un altro prodotto. Chi, invece, dovesse averli già mangiati può consultare il medico curante per avere informazioni a riguardo.

I rischi che si corrono mangiando i grissini sopraindicati

segnale di divieto con coltello e forchetta – Fonte: Adobe Stock

L’ossido di etilene è un pesticida che viene ampiamente usato nell’industria alimentare per via della capacità di tenere lontani gli insetti e di evitare la formazione di muffe.

Al contempo, se in grandi concentrazioni, è anche nocivo per la salute. Per questo motivo, quando viene rilevato in quantità superiori a quelle previste per legge, scatta l’allerta alimentare. Sempre a causa di questa sostanza, in questi giorni sono stati ritirati altri alimenti. Tra i tanti ricordiamo:

Continuate a seguirci per restare sempre aggiornati sulle tante allerte alimentari in modo da evitare di consumare cibi potenzialmente pericolosi per la salute.

Danila Franzone

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

4 settimane ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

4 settimane ago